Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Tebuconazolo

24/01/2025, 21:02

Buonasera, per la bolla del pesco mi hanno sempre consigliato un prodotto (insetticida ) a base di tebuconazolo, però è adatto anche per il pesco ma in etichetta non mette che contrasta la bolla, anzi parla di oidio, può andare bene oppure è meglio che cambi prodotto? Saluti.

Re: Tebuconazolo

24/01/2025, 21:09

Aggiungo quello scritto in etichetta:
Drupacee (albicocco, pesco e nettarino, susino europeo)
- contro Monilia spp.e Botrytis cinerea
1-2 trattamenti a cavallo della fioritura alla dose di 50-75 ml/hl;
1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni tra di loro alla dose
di 50-75 ml/hl;
- contro mal bianco (Sphaerotheca pannosa), 50-75 ml/hl
- contro ruggine del susino 1 o 2 trattamenti preventivi alla comparsa
dei primi sintomi della malattia alla dose di 50 ml/hl.
Saluti

Re: Tebuconazolo

24/01/2025, 22:30

Il tebuconazolo (non è un insetticida :o ;) ) è un fungicida sistemico ad ampio spettro del gruppo denominato IBEs (= inibitori della biosintesi degli ergosteroli) a cui appartengono altre sostanze attive similari (finiscono sempre con la desinenza -azolo).
E' considerato a medio rischio rispetto all'insorgenza di resistenza nei patogeni.
Nella banca dati di Fitogest leggo tra le sostanze attive ammesse contro la bolla anche il tebuconzalo (non sono però andato ad esaminare tutte le etichette dei numerosi prodotti commerciali a base di tale molecola: ne ho consultate alcune dove in effetti non è indicato in tal senso), ma contro la bolla si impiegano usualmente rameici o dodina o captano (trattamenti estintivi in autunno e preventivi a 'bottoni rosa').

Re: Tebuconazolo

25/01/2025, 11:36

Grazie Alessandro

Re: Tebuconazolo

27/01/2025, 11:27

Il tebuconazolo come dice Alessandro è efficace.
È probabile che il tuo prodotto sia efficace sulla bolla ma non hanno ritenuto conveniente registrarlo anche per quel patogeno. Escluderei che i coformulanti abbiano un qualche effetto di fitotossicità visto che comunque per l'oidio è registrato su pesco, l'unica cosa è che non hai il dosaggio per la bolla

Re: Tebuconazolo

27/01/2025, 14:08

Per il dosaggio direi di attenersi su quelli indicati per altri patogeni. Lo impiegherei però solo a titolo preventivo alla ripresa vegetativa (in germogliazione visto che viene assorbito per via fogliare).
Ho trovato un prodotto commerciale ammesso su bolla, ma è un coformulato tebuconazolo+trifloxistrobina.

Re: Tebuconazolo

27/01/2025, 19:51

Alessandro1944 ha scritto:Per il dosaggio direi di attenersi su quelli indicati per altri patogeni. Lo impiegherei però solo a titolo preventivo alla ripresa vegetativa (in germogliazione visto che viene assorbito per via fogliare).
Ho trovato un prodotto commerciale ammesso su bolla, ma è un coformulato tebuconazolo+trifloxistrobina.


Grazie Ale proverò a cercarlo spero di trovarlo. Ciao

Re: Tebuconazolo

27/01/2025, 23:40

L'ho trovato, però alla faccia 70 euro di mezzo chilo, quasi come l'oro. Ci penserò ! ! !
Saluti

Re: Tebuconazolo

12/02/2025, 18:25

ciao a tutti volevo dirvi che io ho fermato la bolla (,dopo aver provato diversi trattamenti con dodina e altri prodotti , ma con scarso rimedio, spece su peschi
moderni,) quelli a varietà antiche sono più resistenti, con metodo di una volta,appena inizia sulle foglie ,bisogna sempre controllarle ,li ho irrorati con bicarbonato , 5 g per un litro di acqua , alla sera dopo che il sole è tramontato ,provare per credere

Re: Tebuconazolo

12/02/2025, 22:32

carolina ha scritto:...provare per credere


Il fatto è che la scienza non segue il tuo principio, ma quello della sperimentazione condotta secondo dati criteri statistici e con il confronto obbligatorio con un testimone tenuto alle stesse condizioni.
Ossia: come si può escludere che il contenimento che hai registrato non sia semplicemente dovuto a condizioni ambientali sfavorevoli allo sviluppo della malattia (in patologia vegetale vale la regola del c.d. triangolo della malattia, di cui un lato è dato per l'appunto dai fattori ambientali).
Con ciò è senza dubbio vero che il bicarbonato (meglio quello di K) ha una azione biocida contro i patogeni fungini e per tale motivo è nel repertorio dei prodotti fitosanitari, anche se non registrato contro la bolla (un motivo ci sarà...); viene consigliato nei siti agricoltura alternativa e dalle ditte che commerciano in quel settore, le quali però non hanno obbligo di presentare un dossier con dati sperimentali di efficacia dei loro prodotti.
Rispondi al messaggio