Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: Talee di fico
21/06/2011, 23:33
Dovresti riuscire a verificare l'attecchimento anche dal picciolo della gemma (senza aspettare la primavera successiva); se secca e si distacca naturalmente dovrebbe avere attecchito, mentre se avvizzisce rimanendo attaccato allora l'innesto non sarà andato a buon fine.
A proposito di talee di fico, chiedo se si puo' fare una margotta con un ramo di fico già in grado di fruttificare, e piantarla in un vaso nella speranza che il nuovo fico sia anch'esso fruttifero in breve tempo.
Elima ha scritto:A proposito di talee di fico, chiedo se si puo' fare una margotta con un ramo di fico già in grado di fruttificare, e piantarla in un vaso nella speranza che il nuovo fico sia anch'esso fruttifero in breve tempo.
Ho fatto qualcosa di simile con un pero, margotta andata a buon fine. Col fico mi è estranea, credo anche, di difficile riuscita. Ma sentiamo l'opinione di altri. Un saluto
... con il ficus elastica la margotta è abbastanza semplice, così mi chiedevo se si poteva fare con fico "da fichi". Però poi lo dovrei lasciare nel vaso.
Il tuo quesito mi ha incuriosito. Ho fatto una breve ricerca su Google digitando 'fico margotta'. La margotta su fico è possibile e più frequente di quanto pensassi. Se fai anche tu questa ricerca troverai tanti esempi. Un saluto
anni fa feci una margotta sul fico con ottimi risultati,avvolsi il ramo con terra umida e lo richiusi ,la primavera successiva era tutto pieno di radici ,
da me si usa spesso anche la propaggine ( si interra un ramo basso e si fa uscire la punta , nell' arco di un anno si ha una pianta fortissima e radicata , si stacca dalla madre e si mette altrove ,come si faceva con le viti prima della filossera .-
credo che per talea il fico non faccia radici ..................forse talee erbacce e nebulizzazione ??
meglio fare una margotta e poi tagliarla
solo il ribes e poche altre piante fanno radici da talee legnose , gli ormoni poi credo che servano ben poco se la spece non ha in se tale caratteristica a meno che non si metta il tutto in serra riscaldata o cose del genere
Scusate se mi intrometto, ma l'argomenta interessa anche a me. Proprio qualche giorno fa ho tagliato un piccolo rametto da un fico (talea???) dallo spessore di mezzo cm circa e l'ho messo in un piccolo vaso. §Leggendo questo post vedo che probabilmente la talea non radica. Mi confermate ciò? Quindi tagliare un rametto con gemma apicale e interrarlo è solo perdita di tempo? Grazie