Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 25/02/2025, 4:59




Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
susino e albicocco con corineo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
Messaggi: 287
Località: San Lazzaro di Savena (BO)
Rispondi citando
Cari, ho un susino e un albicocco attaccati da corineo. Se elimino i rami attaccati elimino praticamente l'albero e non volevo farlo. Al bruno darò prodotti rameici ma adesso posso già fare qualcosa? Qualche principio attivo che mi consigliate? GRAZIE


13/08/2014, 15:26
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69086
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Interventi complementari:
- in occasione delle operazioni di potatura invernale asportare eventuali rami infetti ed allontanarli dal frutteto o bruciarli;
- proteggere opportunamente le grosse superfici di taglio;
- negli impianti colpiti, disinfettare gli attrezzi da pota nel passaggio tra una pianta e l'altra e potare per ultime le piante infette;
- evitare lesioni di qualsiasi origine agli organi legnosi;
- evitare i ristagni idrici;
- effettuare concimazioni bilanciate.

Principi attivi, ausiliari e altri mezzi
- composti rameici
- composti a base di zolfo

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/10/2014, 20:50
Profilo WWW

Iscritto il: 14/04/2013, 11:30
Messaggi: 287
Località: San Lazzaro di Savena (BO)
Rispondi citando
Marco ha scritto:
Interventi complementari:
- in occasione delle operazioni di potatura invernale asportare eventuali rami infetti ed allontanarli dal frutteto o bruciarli;
- proteggere opportunamente le grosse superfici di taglio;
- negli impianti colpiti, disinfettare gli attrezzi da pota nel passaggio tra una pianta e l'altra e potare per ultime le piante infette;
- evitare lesioni di qualsiasi origine agli organi legnosi;
- evitare i ristagni idrici;
- effettuare concimazioni bilanciate.

Principi attivi, ausiliari e altri mezzi
- composti rameici
- composti a base di zolfo


Grazie.
Per i composti rameici (poltiglia disperss) scrivono nelle istruzioni di passarla in autunno o in inverno al bruno. Non capisco se adesso, anche se ancora le foglie non stanno cadendo per il freddo (per patologie fungine sì, ahimè), posso già dare una concentrazione non altissima ai miei ciliegi... o faccio danni?
GRAZIE


06/10/2014, 10:33
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 3 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy