Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Seme misterioso

04/03/2011, 21:21

Salve,
ho trovato sul greto del fiume questo seme che allego in foto
Mi ha incuriosito fortemente la sua forma stile "lampadario cinese"
Sarebbe bello poterlo conservare nello stato in cui si trova (ma non saprei come)
C'è che mi saprebbe dire di che pianta si tratta?
Grazie in anticipo e saluti a tutti
MarcoN.
Allegati
Seme.jpg
Strano seme

Re: Seme misterioso

04/03/2011, 21:24

è un alchechengi ,il frutto è commestibile e si usa in pasticceria

Immagine

Re: Seme misterioso

04/03/2011, 22:34

Ciao Marconozzi, ti confermo quanto detto da elza. Quella che hai trovato tu dovrebbe essere la physalis peruviana cioè la varietà commestibile dell'alchechengi. Poi ci sono anche quelle volgarmente chiamate lanterne cinesi che hanno un involucro arancio-scuro rosso di maggiore grandezza rispetto alla commestibile che si usano per fini ornamentali.
Non si usa solo in pasticceria, io l'ho acquistato in India al mercato, il frutto era grande e succoso non come quello della foto. Il sapore eccellente. Se inizi a mangiarne uno ne mangeresti mille. Abbiamo una pianta di alchechengi qui in campagna che ha anche fruttificato ma il sapore delle palline arancio non è arrivato ad essere dolce e rotondo come quelle che ho gustato in India.
In Italia mi è effettivamente capitato di trovarmene una nel piatto a decoro di un dolce.
Ora non sono a casa ma se non ricordo male ho delle foto scattate in quel mercato. Asap te le posto. ciao Susanna

Re: Seme misterioso

05/03/2011, 11:34

Salve, vi ringrazio per la risposta.
Quindi si potrebbe piantare? in che periodo?
Grazie
MarcoN

Re: Seme misterioso

05/03/2011, 13:51

ciao a tutti,
attenzione alla posizione in cui lo metterai una volta cresciuto, perchè l'alchechengio è una specie invasiva che avanza nel terreno propagandosi con rizomi sotterranei.
Io avevo comprato una busta di rizomi per corrispondenza e li avevo piantati in un angolo del giardino, ombreggiato da alberi di frutta, a Fontanigorda, 850 m. slm, -15 in inverno.
Nonostante tutti questi fattori negativi, si è proagata per un buon tratto di giardino, invadendo anche il prato. Ormai mi tocca rasarla con il rasaerba....
Alla faccia della pianta tropicale....
ciao

Re: Seme misterioso

05/03/2011, 18:18

che tipo di alchechengi hai acquistato Pilusmax?
Noi abbiamo alchechengi in vaso e in terra che si sono seccati ai primi geli invernali a meno di uno che è stato protetto.
Per quel che ne so, è una pianta che si riproduce facilmente per seme e che non ha rizomi.
quanto tempo ha la tua pianta e i rami sono lignificati?

X Marconozzi: è consigliabile piantarlo in Primavera.

susanna

Re: Seme misterioso

05/03/2011, 20:26

Alchechengi è una pianta di cui si conoscono diverse specie, alcune commestibili altre no, ma sempre ornamentali.
Di quelle eduli si consumano i frutti, o tal quali o ricoperti di cioccolato o altro
È una pianta della famiglia del pomodoro e del peperone (solanacee), non è annuale come queste specie ma pluriennale: dura 3 o 4 anni, durante i quali si espande e aumenta la produzione, poi decade abbastanza rapidamente e muore. Le foglie rimangono verdi anche d’Inverno, quindi teme il gelo. Io ne ho alcune piante nel mio orto, naturalmente eduli. Secondo la mia decennale esperienza, si riproduce spontaneamente, ma non con stoloni bensì semplicemente coi suoi semini (più piccoli di quelli del pomodoro). Io me le ritrovo anche ad una certa distanza (diversi metri) dalla pianta madre da semini trasportati probabilmente da formiche, qualche nuova piantina all’anno. Quindi non è invasiva né invadente

Immagine
alchechengi, pianta

Immagine
alchechengi frutti sulla pianta

Immagine
cestino con frutti (le foto sono del luglio dell’anno scorso)

PS però non è una pianta "arborea" ;)

Re: Seme misterioso

05/03/2011, 23:10

Grazie,
proverò a piantare i semini a primavera come indicato da Susanna.
Bellissime le foto di Pedru, vedremo eventualmente questa estate (secondo quel vecchio detto... se son alchechengi... fioriranno!)
PS
io mi trovo al mare, problemi di salsedine?
E a proposito di mare vi porrò un altro quesito , non appena posso fare scanner, su un particolare "oggetto" (da noi chiamato "portafortuna" che prima si trovava dopo le mareggiate)
GRAZIE A T UTTI
MarcoN

Re: Seme misterioso

06/03/2011, 20:09

Pedru complimenti per le foto, veramente belle, oltre che per le piante. Mi confermi che i frutti sono morbidi, dolci e succosi come ricordo di averli mangiati in india?
Ho cercato la foto che metto qui, credevo di averne anche una delle ornamentali ma niente. ciao susanna
Allegati
alchechengiIMG_7758.jpg

Re: Seme misterioso

06/03/2011, 21:21

Marconozzi ha scritto:Grazie,
...........
io mi trovo al mare, problemi di salsedine?
.....

Anche il mio terreno è vicino al mare: 3 km. Non ho mai notato danni da salsedine
Rispondi al messaggio