 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Fucrem
Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
|
In un deposito abbiamo "rinvenuto", perché di reperto si tratta, delle bottiglie con principio attivo rotenone, sapete dirmi qualcosa a riguardo? ho letto che è stato utilizzato in agricoltura biologica e che funziona sia per afidi che cocciniglie ecc... senza uccidere gli insetto pronubi ma anche che è stato tolto dal mercato a causa della sua cancerogeneità.
Spero in una spiegazione esaustiva, grazie.
|
21/05/2013, 18:14 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69091 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Il 29 marzo 2013 si è tenuto un Convegno presso l'Università Cattolica di Piacenza: bisognerebbe vedere se sono stati pubblicati gli atti del convegno.
29 marzo 2011 Rotenone ed estratti naturali alternativi
Seminario gratuito, che si terrà il 29 marzo alle ore 9.30 a Piacenza e promosso dall'Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale della Facoltà di Agraria di Piacenza, all'interno del progetto USIROTEBIO.
Concesso all’Italia l’impiego per usi essenziali del rotenone (melo, pero, patata, pesco, vite e ciliegio), il progetto USIROTEBIO, finanziato dal MIPAAF, è nato dalla necessità sia di verificare che il prodotto nelle colture oggetto di deroga non costituisca un problema per i consumatori e per l’ambiente, sia di individuare sostanze sostitutive e svilupparne i relativi formulati per l’agricoltura biologica. Considerata la rilevanza agronomica e la molteplicità degli aspetti da tenere in considerazione, si è ritenuto opportuno organizzare un momento di discussione, che coinvolga l’università, l’industria e i produttori del biologico, in modo da verificare le possibili alternative al rotenone.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
21/05/2013, 22:09 |
|
 |
Fucrem
Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
|
Grazie per la risposta, ad oggi non ho trovato nulla. L'impiego che ne volevo fare è ad uso hobbistico sulle orticole e su agrumi in produzione, attendiamo novità, intanto uso i soliti formulati.
|
31/05/2013, 19:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|