 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
bastiancontrario
Iscritto il: 08/04/2016, 18:09 Messaggi: 35 Località: brescia
|
Salve a tutti. Chiedo se qualcuno sa riconoscere questo susino che mi piace molto ma non so la varietà. Posso dire che il nocciolo spicca.
|
26/07/2016, 9:49 |
|
 |
|
 |
bastiancontrario
Iscritto il: 08/04/2016, 18:09 Messaggi: 35 Località: brescia
|
nessuno riesce a dirmi di che varietà si tratta? 
|
27/07/2016, 18:41 |
|
 |
ednart
Iscritto il: 30/04/2014, 19:03 Messaggi: 124 Località: Salento - Puglia
|
Apri a metà un frutto e fagli una foto. Forse è una varietà europea.
|
27/07/2016, 18:53 |
|
 |
bastiancontrario
Iscritto il: 08/04/2016, 18:09 Messaggi: 35 Località: brescia
|
Grazie, come da tuo consiglio posto altre foto del susino, spero che qualcuno sappia riconoscere la varietà.
Allegati:
IMG_0686.JPG [ 86.02 KiB | Osservato 1008 volte ]
IMG_0687.JPG [ 95.63 KiB | Osservato 1008 volte ]
|
29/07/2016, 16:55 |
|
 |
frutteto70
Iscritto il: 01/08/2011, 23:31 Messaggi: 227 Località: caserta
Formazione: diploma scuola superiore
|
ciao sarei portato a dire che e' la varieta' volgarmente detta qua' da noi in campania "pappagona" infatti ha la stessa forma e colore , la cosa che non mi convince e' che essendo una varieta' praticamente locale non vedo come possa essere finita li da te in tutt' altra zona giuseppe
|
30/07/2016, 12:43 |
|
 |
ednart
Iscritto il: 30/04/2014, 19:03 Messaggi: 124 Località: Salento - Puglia
|
É molto simile alla D'ente 707 (europeo):  Ed alla liablue (cino-giapponese): 
|
30/07/2016, 17:36 |
|
 |
bastiancontrario
Iscritto il: 08/04/2016, 18:09 Messaggi: 35 Località: brescia
|
grazie delle risposte. dalle descrizioni mi sembra simile alla pappagona erano state innestate su un rametto da uno del posto, ma il rametto non si è sviluppato in dimensioni essendo nella parte bassa della pianta, dandomi solo 5/6 frutti a stagione percio' vorrei tentare di riinnestarla per tentare di salvarla.
|
02/08/2016, 11:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|