 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
fabio61
Iscritto il: 02/08/2012, 20:06 Messaggi: 53 Località: Magliano Sabina
Formazione: Laurea
|
Ho un albero di fico che, negli anni scorsi si è fortemente inclinato (circa 45°) a causa della natura del terreno che frana lentamente. Quest'estate una delle branche principali, carica di foglie e frutti, si è spaccata longitudinalmente fino quasi all'innesto sul tronco. Mi è stato consigliato di attendere il periodo di riposo vegetativo. Ora vi invio delle foto che spero siano chiare (ne ho altre ed altre ancora ne posso fare): che dovrei fare? Lo taglio del tutto?, ne taglio solo una delle due metà? Le frecce indicano le due metà del ramo spaccato. In virtu' anche dell'inclinazione dell'albero e della lunghezza del remo, ora le due estremità della branca spaccata, toccano terra
|
01/01/2014, 12:08 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69094 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Io taglierei la parte sotto fino all'inizio della spaccatura.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
01/01/2014, 14:19 |
|
 |
fabio61
Iscritto il: 02/08/2012, 20:06 Messaggi: 53 Località: Magliano Sabina
Formazione: Laurea
|
quindi così? (linea rossa)
Allegati:
fico2bis.jpg [ 48.53 KiB | Osservato 1147 volte ]
fico4bis.jpg [ 49.46 KiB | Osservato 1147 volte ]
|
01/01/2014, 20:04 |
|
 |
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Come ti ha consigliato Marco taglierei solo la parte del ramo quella più in basso , non tutto il ramo . Caso mai sfoltirei un pò anche gli altri per rinforsarli ed evitare rotture future . Mago 
|
01/01/2014, 20:38 |
|
 |
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 971 Località: Trento
|
concordo con chi mi ha preceduto! Saluti
|
02/01/2014, 9:46 |
|
 |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
...quella sottile linea rossa ...  ----taglia proprio li ....ciao
|
02/01/2014, 22:20 |
|
 |
fabio61
Iscritto il: 02/08/2012, 20:06 Messaggi: 53 Località: Magliano Sabina
Formazione: Laurea
|
scusate la mia durezza di comprendonio. Non capisco quale sia la parte più in basso. Nelle figure si vede che il ramo è spaccato longitudinalmente con una parte a destra (Nord) ed una a sinistra (Sud). Il consiglio è quello di lasciare una delle due metà? quale? La sottile linea rossa che ho disegnato, in realtà, le comprende entrambe.
|
05/01/2014, 10:32 |
|
 |
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 971 Località: Trento
|
Ciao, io eliminerei quella "messa peggio"...nel senso: guardandole quasi sempre si riesce ad individuare facilmente la parte che ha conservato maggior resistenza meccanica e quella che probabilmente, con il peso delle foglie e dei frutti, cederà... in genere quella messa meglio ha il diametro maggiore, ma dipende anche dalla posizione in cui si trovano dopo la spaccatura. Dalle foto questo è un aspetto che non si capisce molto chiaramente...
|
05/01/2014, 10:38 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|