Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 19:24

Ciao a tutti

tra qualche settimana mi darò alla potatura, ma ho ancora forbice e cesoia belle sporche dall'anno scorso. Come posso pulirle e disinfettarle? Ho sentito che è efficace la varechina diluita in acqua: è vero? in che proporzione devo usarla? che altri rimedi casalinghi esistono?

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 20:22

puoi usare ipoclorito di sodio al 10%

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 20:45

marco77 ha scritto:puoi usare ipoclorito di sodio al 10%

se non sbaglio coincide con la varechina? in ogni caso per quanto tempo devo tenerle a mollo?

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 20:49

attenzione al mollo ;) che la candeggina decolora

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 20:50

la varechina è al 5%

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

13/02/2011, 23:20

eugenio ha scritto:la varechina è al 5%

ok, grazie. Usando la varechina vedrò di metterla in proporzione maggiore e di tenere gli attrezzi + a mollo...

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

14/02/2011, 19:15

ciao ely,
occhio, la varichina che compri in bottiglia è un mix di acqua + ipoclorito di sodio al 5%, quindi il discorso non è di annacquarla un po' meno, ma semmai se si potesse di "concentrarla"...
Personalmente a fine giornata verso un po' di disinfettante sulle forbici.

ciao
Owairc

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

14/02/2011, 20:59

owairc ha scritto:ciao ely,
occhio, la varichina che compri in bottiglia è un mix di acqua + ipoclorito di sodio al 5%, quindi il discorso non è di annacquarla un po' meno, ma semmai se si potesse di "concentrarla"...
Personalmente a fine giornata verso un po' di disinfettante sulle forbici.

ciao
Owairc

le ho disinfettate proprio oggi....ti spiego cosa ho fatto: le ho pulite con uno straccetto avvolto in un bastoncino (per non ferirmi) e imbevuto di varechina e passato sul detersivo Vim per grattar via un po' di incrostazioni. Poi ho riempito un secchiellino con 8 parti di acqua e 2 di varechina e ci ho messo dentro forbice e cesoia aperte per mezz'ora. Poi le ho risciacquate con acqua, asciugate e accuratamente riposte. Tra 2 settimane le riprenderò....

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

14/02/2011, 21:45

Metodo molto più insicuro però a parer mio efficiente è adoperando l'alcol etilico ad alta concentrazione (almeno 95%).
Si possono lasciare le strumentazioni in ammollo per un tempo che va da mezz'ora fino a due ore, oppure dopo mezz'ora, si etraggono le pinze o gli eventuali utensili e si fà avvenire la combustione dell'alcol.
In alternativa, sempre sfruttando le alte temperature, un pò di nafta e via.
Non sono un piromane, sia chiaro.. spesso è un metodo molto utilizzato anche per circostanze dove è richiesto un alto grado di sterilità (vedi micropropagazione).

Re: pulire gli attrezzi per la potatura

15/02/2011, 0:40

Gigi0 ha scritto:Metodo molto più insicuro però a parer mio efficiente è adoperando l'alcol etilico ad alta concentrazione (almeno 95%).
Si possono lasciare le strumentazioni in ammollo per un tempo che va da mezz'ora fino a due ore, oppure dopo mezz'ora, si etraggono le pinze o gli eventuali utensili e si fà avvenire la combustione dell'alcol.
In alternativa, sempre sfruttando le alte temperature, un pò di nafta e via.
Non sono un piromane, sia chiaro.. spesso è un metodo molto utilizzato anche per circostanze dove è richiesto un alto grado di sterilità (vedi micropropagazione).

beh io devo solo potare e non lo faccio per professione, ma per passione e, fatte queste premesse, non vorrei mai che per potare un albero mi si incendi casa e giardino creando un paesaggio tipo Odissea nello Spazio..
Rispondi al messaggio