Stamane andando a passeggiare col cane mi sono imbattuto in un susino: ho controllato un poco e ho trovato frutticini attaccati dalla tentredine, così ho pensato di allegarti qualche foto della larvetta.
La prima è fatta con una macro, le altre due allo stereo (la definizione è mediocre un po' perché la larva si contorceva e poi perché per fare foto da internet ci vogliono apparecchiature che costano molte migliaia di euro).
Le larve delle tentredini si distinguono dai bruchi piuttosto facilmente: l'elemento morfologicamente importante è dato dalle pesudozampe che sono in numero di 7-8 (sia
Hoplocampa minuta sia
H. flava ne hanno sette) e dai segmenti addominali che sono dieci. Nella seconda foto si vedono un po' meglio le zampe toraciche (3 paia) e le pseudozampe addominali e in parte anche l'apparato boccale che è di tipo masticatore (le due spinosità marroncine che si intravvedono sono le mandibole). Nella terza foto ho cercato di mettere in primo piano il capo: la testa tonda e quei due occhietti a capocchia di spillo, tipici delle larve di tentredini, attirano subito l'attenzione.
- Allegati
-
![tentredine delle susine 1.1.JPG (63.87 KiB) Osservato 1010 volte tentredine delle susine 1.1.JPG](./download/file.php?id=156264&t=1)
-
![tentredine delle susine 1.2.JPG (66.79 KiB) Osservato 1010 volte tentredine delle susine 1.2.JPG](./download/file.php?id=156265&t=1)
-
![tentredine delle susine 1.3.JPG (49.96 KiB) Osservato 1010 volte tentredine delle susine 1.3.JPG](./download/file.php?id=156266&t=1)