Autore |
Messaggio |
Niso
Iscritto il: 25/04/2016, 21:23 Messaggi: 559 Località: Roma (est)
Formazione: Perito
|
Stamattina sono andato a vedere lo stato di allegagione delle prugne e ne ho trovate una miriade bucate da parte a parte come se fossero state forate da uno spillo. Secondo voi che animale può essere, mi è successo lo scorso anno con le ciliegie ma erano gia in maturazione. Mi consigliate anche un prodotto economico che vada bene per tutti i fruttiferi.
Allegati:
p.jpg [ 38.94 KiB | Osservato 1072 volte ]
|
20/04/2019, 11:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
E provare ad aprirne qualcuna per vedere se dentro ci trovi il nòcciolo mangiato, escrementi e larvette di tentredini?
|
20/04/2019, 15:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Niso
Iscritto il: 25/04/2016, 21:23 Messaggi: 559 Località: Roma (est)
Formazione: Perito
|
Alessandro sembrano danni dovuti a loro. È il primo anno che vedo questa cosa ed in maniera massiccia. Ho aperto un microfrutto e dentro era tutto nero e senza nocciolo per quanto il frutto sia piccolo.
|
20/04/2019, 16:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Come si combatte? Anche a me capita. Vengono deposte le uova nel fiore o entra in scamiciatura?
|
20/04/2019, 18:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Mi rispondo da solo: http://www.agraria.org/entomologia-agra ... susine.htmBastava perciò un piretroide a caduta petali?
|
20/04/2019, 18:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Si possono appendere trappole cromotropiche di color bianco per monitorare i voli (foto 1); ovviamente bisogna saper discriminare le tentredini da altri insetti che rimangono appiccicati (foto 2, ci si aiuta anche con una lente se necessario). Sono autorizzati insetticidi piretroidi in post-fioritura per chi ha il patentino (es. beta-ciflutrin).
Allegati:
trap-bianco.jpg [ 103.19 KiB | Osservato 1040 volte ]
trap-bianco_tentredinei.jpg [ 95.02 KiB | Osservato 1040 volte ]
|
20/04/2019, 20:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Stamane andando a passeggiare col cane mi sono imbattuto in un susino: ho controllato un poco e ho trovato frutticini attaccati dalla tentredine, così ho pensato di allegarti qualche foto della larvetta. La prima è fatta con una macro, le altre due allo stereo (la definizione è mediocre un po' perché la larva si contorceva e poi perché per fare foto da internet ci vogliono apparecchiature che costano molte migliaia di euro). Le larve delle tentredini si distinguono dai bruchi piuttosto facilmente: l'elemento morfologicamente importante è dato dalle pesudozampe che sono in numero di 7-8 (sia Hoplocampa minuta sia H. flava ne hanno sette) e dai segmenti addominali che sono dieci. Nella seconda foto si vedono un po' meglio le zampe toraciche (3 paia) e le pseudozampe addominali e in parte anche l'apparato boccale che è di tipo masticatore (le due spinosità marroncine che si intravvedono sono le mandibole). Nella terza foto ho cercato di mettere in primo piano il capo: la testa tonda e quei due occhietti a capocchia di spillo, tipici delle larve di tentredini, attirano subito l'attenzione.
|
21/04/2019, 12:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Da me hanno preso di mira i susini europei, Stanley, president e regina Claudia. I cino giapponesi invece nulla anche se sono lì vicine. Lo Shiro nemmeno un frutto colpito.
|
21/04/2019, 13:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
kentarro ha scritto: Da me hanno preso di mira i susini europei, Stanley, president e regina Claudia. I cino giapponesi invece nulla anche se sono lì vicine. Lo Shiro nemmeno un frutto colpito. Le varietà cino-giapponesi sono più precoci rispetto alle europee e sono meno suscettibili alla cidia; anche le prime però non sono esenti, specie negli anni di scarica e di scarsa allegagione.
|
21/04/2019, 15:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
sempre chiarissimo.
|
21/04/2019, 20:51 |
|
|