Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Problema con susino

20/02/2012, 11:40

Salve a tutti,

ho un problema con un albero di susino. E' dallo scorso anno che ha cacciato fuori molta resina dal tronco. Di cosa si può trattare? Sta morendo? Vi posto una foto per capire meglio il problema. Come si può intervenire?

Grazie in anticipo.
Allegati
DSCF3160bis.JPG
Vista generale albero susino
DSCF3161bis.JPG
Particolare del tronco con la resina fuoriuscita.

Re: Problema con susino

20/02/2012, 12:38

potrebbero essere diverse cose.
Se c'è fuoriuscita di gomma vuol dire che ci sono delle lesioni. Cosa le provoca?
Potrebbero essere attacchi fungini (esempio il cancro dei rami) oppure attacchi di parassiti. Nel caso dei parassiti dovresti vedere dei veri e propri fori nel fusto. Vedendo però quanta gomma c'è (il numero di bignoni), sarei più propenso ad una malattia fungina.
Una cosa da fare a priori sono i trattamenti invernali a base di rame (con poltiglia bordolese oppure ossicloruro di rame), sono trattamenti biologici che vanno però sempre fatti con cura. questi trattamenti non sono invasivi e quindi si devono fare in modo preventivo.
Visto che parliamo del tronco poi, potresti addirittura spennelare un prodotto rameico sul tronco.
Visto che parliamo di susino è meglio non trattare con rame dopo che le gemme si saranno rotte, il rame è fitotossico in vegetazione.
Se il problema resta è meglio chiedere consigli anche al consorzio agrario della tua zona in modo da poter avere prodotti più mirati.

Re: Problema con susino

20/02/2012, 13:07

Grazie kentarro per la tua celere risposta.

Quindi visto che siamo ancora in febbraio cosa mi consigli di fare dal punto di vista pratico? Agire con la poltiglia bordolese o con ossicloruro di rame?

Come si applicano (si spruzzano, si spalmano?). Dal vivaio li vendono sotto un nome commerciale immagino?

Grazie mille scusa le domande banali.

Re: Problema con susino

20/02/2012, 13:50

si, darei rame. lo puoi irrorare sui rami e spennellare sul tronco.
li vendono si con nomi commerciali e li non saprei aiutarti. Basta chiedere della poltiglia bordolese o dell'ssicloruro di rame. li vendono in forma solubile. Ti puoi far consigliare le dosi.

Re: Problema con susino

21/02/2012, 11:07

Ok penso di aver trovato la poltiglia bordolese in forma solubile. Un'ulteriore domanda: ma prima di darla devo cercare di staccare le bolle di gomma attaccate alla corteccia o vanno lasciate al loro posto?

Re: Problema con susino

25/03/2012, 20:15

Ciao,
scusa se rispondo ora ma può essere di utilità per qualcuno in futuro.
Togli la gomma dal tronco o dai rami, prima del primo trattamento con sali rameici a completa caduta foglie.
Al termine del secondo trattamento sempre con sali rameici, indicativamente a "fine inverno", ossia quando le temperature cominciano a risalire, prendi una bella spazzola di acciaio e spazzola il tronco allo scopo di rimuovere i dannosi licheni (morti, per via dei trattamenti fatti) e pulire il tronco da uova di parassiti, ecc.

Re: Problema con susino

26/03/2012, 9:53

ok grazie dei consigli! Ormai rimando il tutto all'inverno prossimo visto che ha ripreso a vegetare

Re: Problema con susino

26/03/2012, 11:27

Ispeziona bene il tronco, guarda se ci sono dei buchini e non far salire le formiche.

Re: Problema con susino

26/03/2012, 19:57

L'unico danno che possono fare le formiche è che "allevano" gli affidi (pidocchi delle piante).
Quando si fanno il nido in un albero, utilizzano le gallerie già scavate da insetti dannosi, oppure scavano nel legno marcio. Non confondiamo l'effetto con la causa.
Pedru

Re: Problema con susino

27/03/2012, 11:06

Si ma gli afidi portano anche malattie......
Bloccare le formiche è importante e bloccando la via con la colla si fermano anche insetti che hanno "dormito" nella corteccia l'inverno, compreso una parte di Carpocapsa che risale allo stato larvale.
Rispondi al messaggio