 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Potatuta frutteto di circa 30 alberi, e poltiglia bordolese
Autore |
Messaggio |
FAbios1980
Iscritto il: 09/09/2014, 20:36 Messaggi: 45 Località: Calabria, aspromonte
|
Salve, a tutti! eccomi di nuovo qui! grazie ai vostri consigli ho creato tre annetti fa un piccolo frutteto che ha iniziato a dare i suoi primi frutti! io vivo in aspromonte, in calabria, e ho due ettari di terreno sugli 800 metri sul livello del mare...ho piantato ciliegi meli peri susini fichi ecc ecc....bando alle ciance passo ora alla domanda  quest anno ho deciso di passare la poltiglia bordolese per la prima volta, e volevo sapere un consiglio. la devo passare a legno secco giusto? la devo passare prima o dopo la potatura? non vorrei che passandola dopo la potatura la poltiglia faccia danni nelle ferite aperte dovute alla potatura... graziee!!!!
|
17/02/2015, 17:25 |
|
 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Subito dopo la potatura per disinfettare le ferite, ovviamente tempo permettendo. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
17/02/2015, 18:12 |
|
 |
FAbios1980
Iscritto il: 09/09/2014, 20:36 Messaggi: 45 Località: Calabria, aspromonte
|
quindi la poltiglia bordolese disinfetta le ferite della potatura??
|
17/02/2015, 18:39 |
|
 |
SERGIOS
Iscritto il: 19/04/2010, 16:19 Messaggi: 1783 Località: Monte di Procida (NA)
Formazione: Diploma Ragioneria
|
infatti è proprio così
|
17/02/2015, 19:21 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
sul fico non servirebbe il rame, comunque male non gli fa. i trattamenti con rame vanno fatto a inizio caduta foglie, a metà caduta foglie, a fine caduta foglie e a metà febbraio(dopo potatura). poi volendo si può fare ancora un trattamento poco prima della fioritura.
|
17/02/2015, 20:40 |
|
 |
FAbios1980
Iscritto il: 09/09/2014, 20:36 Messaggi: 45 Località: Calabria, aspromonte
|
questo è il terzo anno che li ho piantati ed ancora non ho fatto nessun trattamento e tutto pare essere andato bene...adesso in forma preventiva voglio passare la poltiglia in quanto ho letto che è un prodotto biologico....un ultima domanda..per innestare il castagno marrone a spacco è questo il periodo?
|
17/02/2015, 23:26 |
|
 |
Teddy
Iscritto il: 05/12/2014, 2:04 Messaggi: 219 Località: Abruzzo
|
paolosame ha scritto: sul fico non servirebbe il rame, comunque male non gli fa. i trattamenti con rame vanno fatto a inizio caduta foglie, a metà caduta foglie, a fine caduta foglie e a metà febbraio(dopo potatura). poi volendo si può fare ancora un trattamento poco prima della fioritura. Ma la poltiglia non può risultare fitotossica per alcune colture e varietà (x es melo imperatore)se data in vegetazione?! Io infatti sapendo questo la do al bruno e nella fase orecchie di topo
|
18/02/2015, 12:11 |
|
 |
FAbios1980
Iscritto il: 09/09/2014, 20:36 Messaggi: 45 Località: Calabria, aspromonte
|
salve a tutti! vi disturbo un altra volta per chiedervi una cosa...nei miei alberi di circa 15 anni, vi è del muschio tipo sul tronco (funghi?) che prodotto posso passare per eliminarli?? la poltiglia o l olio bianco? come e quando farli? grazieee
|
22/02/2015, 10:32 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Muschio o licheni? Perche se si tratta dei secondi è anche indice della bontà e salubrità del microclima, basta una spazzolata soprattutto quando un pò umido. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
22/02/2015, 11:21 |
|
 |
FAbios1980
Iscritto il: 09/09/2014, 20:36 Messaggi: 45 Località: Calabria, aspromonte
|
dalla foto credo licheni! quindi li lascio stare! va bene dai...speriamo bene!!! 
|
22/02/2015, 13:51 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |