Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Potatura/pulizia ulivi da neofita

17/02/2016, 20:44

Salve,
è la prima volta che scrivo sul sito. Vivo in puglia in provincia di Taranto ed ho ereditato due uliveti, con alberi di nuova generazione e altri più vecchi in due fondi differenti. Quest'anno ho fatto la raccolta ed ora da neofita mi sto cimentando nella pulizia degli alberi e nella potatura di quelli di nuova generazione. Ho letto un po' sull'argomento. Sto pulendo l'interno da succhioni e secco e dai rami che vanno verso l'interno,cercando di fare tagli quanto più lisci possibili e obliqui in modo che l'acqua possa cadere e non stagnare. Coprendo i tagli più importanti con mastice. So che questo è un lavoro da esperti ma avendo più di 200 alberi non posso permettermi di pagare nessuno anche perchè non riuscirei a recuperare quella spesa. Siccome un mio amico mi ha messo la pulce nell'orecchio che facendo da solo potrei danneggiare gli alberi fino a farli seccare vorrei mostrarvi delle foto e poi chiedervi un parere.

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

17/02/2016, 21:34

Queste sono alcune foto
Allegati
20160216_161328.jpg
prima
20160216_161328.jpg (4.6 KiB) Osservato 2018 volte
20160216_161338.jpg
prima
20160216_161338.jpg (5.05 KiB) Osservato 2018 volte
20160216_161344.jpg
prima
20160216_161344.jpg (5.29 KiB) Osservato 2018 volte
20160216_161405.jpg
dopo
20160216_161405.jpg (4.75 KiB) Osservato 2018 volte

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

17/02/2016, 21:43

un po più grandi
Allegati
20160216_161328.jpg
prima
20160216_161328.jpg (8.5 KiB) Osservato 2015 volte
20160216_161344.jpg
prima
20160216_161344.jpg (9.98 KiB) Osservato 2015 volte
20160216_161405.jpg
dopo
20160216_161405.jpg (8.75 KiB) Osservato 2015 volte
20160216_161422.jpg
dopo
20160216_161422.jpg (8.27 KiB) Osservato 2015 volte

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

17/02/2016, 21:45

ultima
Allegati
20160216_161446.jpg
20160216_161446.jpg (8.56 KiB) Osservato 2015 volte

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 15:36

guarda, per quanto tu possa impegnarti a fare quel lavoro male, sicuramente non si seccheranno :) dalle mie parti si dice "chi andada beni a su meri, anda beni", e cioè "se va bene al padrone, va bene", e per gli olivi io sinceramente la vedo così... magari guarda come li potano gli altri e cerca di imitarli, se non ci sono corsi di potatura nella tua zona.. a furia di sbagliare (ammesso che tu sbagli qualcosa), ti accorgerai da solo degli errori... questo è il mio parere, visto che io ho avuto il tuo stesso percorso...

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 15:54

Grazie della risposta!! ;) Si sto osservando come hanno fatto glia altri, che usano tutti motosega. La cosa che accomuna tutti è la pulizia interna, poi ognuno usa metodi diversi c'è chi lascia più vegetazione e chi pochissima. Delle foto che mi dici?? riesci a vedere qualcosa? Sei siciliano??

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 16:39

no non riesco neanche ad aprirle... non sono Siciliano, ma Sardo :) sono isolano :)
come mai non riesco ad aprirle?

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 16:41

più che altro io invece che la motosega userei un bel seghetto, di quelli con la lama intercambiabile di 30 cm, a meno che non ci siano da tagliare tronchi veramente grossi... col seghetto si è molto piu' veloci e sicuri a mio parere

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 16:51

Ciao le foto non riesco ad aprirle. Posso dirti per esperienza che devi togliere tutti i polloni ed i succhioni. Tutti i rami che vanno verso l interno. Lascia qualche ramo verticale che non sia succhione, i rami verticali sono rami da frutto che poi con il peso dei frutti si vanno a piegare. Da noi si dice di lasciare qualche femminedda. I rami che vanno vesso il basso e rinsecchiti sono da togliere essendo rami esausti che hanno gia fruttificato e li devi fare dei tagli di ritorno. Saluti, Marcello.

Re: Potatura/pulizia ulivi da neofita

18/02/2016, 17:17

Arigrazie per le risposte ;)

Io uso seghetto chiudibile e forbice, acqua ossigenata per disinfettare e mastice per coprire i tagli più grossi. La motosega la usano i professionisti potatori dalle mie parti quasi nessuno più taglia a mano.

Le foto le ho caricate come file, ho dovuto ridurle perchè mi diceva che il formato era troppo grande, non capisco perché non si aprano. Avrò sbagliato qualche passaggio.

Si sto facendo la pulizia interna del secco e di succhioni e polloni e rami che vanno verso l'interno. Alcuni che vanno alti li sto lasciando anche se a quanto vedo dagli altri lavori si tende ad accocciarli per portare l'albero più basso. I rami che cadono invece dalle mie parti li lasciano.

Peccato non possiate vedere le foto, perchè i miei alberi sono davvero sporchi e all'interno c'è di tutto altro che succhioni e polloni infatti ci impiego un'ora e mezza/due per pulire l'albero, compreso di tutti i passaggi e ne ho fatti ancora una quarantina.

Un'altro dubbio che ho è come comportarmi con i rametti che hanno fruttificato, intendo la parte finale del rametto con le foglie li è difficile stabilire il rametto dove debba essere tagliato, anche perchè nei miei alberi non viene fatto da parecchio la pulizia.

Voi come vi regolate con la rimanenza di legname? io il primo giro l'ho bruciato.
Rispondi al messaggio