21/02/2016, 19:58
21/02/2016, 20:10
marcello86 ha scritto:Ciao la rogna é un batterio e non ce modo di curarla, l unica cura sono gli antibiotici ma in agricoltura sono vietati. L unica soluzione é potare e disinfettare con ossicloruro di rame. Il concime che uso io é un concime chimico, lo uso in primavera mentre in autunno uso l organico. Io ho gli ulivi con la rogna e li ho sempre concinati tranquillamente vai sicuro.
Ps: Chiedi ad un agronomo per il fatto che gli alberi con la rogna si possono concimare e vedrai che é vero.
21/02/2016, 20:31
21/02/2016, 20:32
24/02/2016, 20:22
alessandrodel83 ha scritto:Come ti ho detto in precedenza (ma è piu facile a farsi che a dirlo) per alcuni tagli devi necessariamente salire sulla scala.per esempio i polloni sul tronco,se non li fai "a pari" cioè tagliarlo da dove nasce e lasci mezzo centimetro ,ti troverai con un sacco di rami in più che germoglieranno.
quell attrezzo è per pensionati che vanno a passare il tempo in campagna.
bisogna salire sulla scala per avere un buon riaultato
con forbici e serra.dal basso non riesci a fare tutti i tagli in modo idoneo.poi non so ovviamente che grandezza hanno i tuoi alberi,se li vuoi abbassare etc...sono tante le cose che in un forum è difficile...
io posso solo ribadirti di non precipitarti nell acquisto di attrezzature e non precipitarti nella potatura delle appendici.prenditi il fastidio di trovare un potatore e vedrai che sono tante le cose da sapere e nello stesso tempo le conoscenze che gia hai verrebbero consolidate.
24/02/2016, 20:29
24/02/2016, 20:56
24/02/2016, 21:09
stea ha scritto:Io ti consiglio di fare un bel corso appena puoi che non ci vogliono anni per imparare a potare ma solo delle buone nozioni di base che si apprendono in una settimana e tanta tanta pratica ....potare dal basso con svettatoi è giustissimo,le scale dopo i trattori in agricoltura sono la seconda causa di infortuni.Fai un corso con panelli che pota veramente bene è un luminare della potatura.La potatura non sarebbe soggettiva ma un giusto compromesso tra quello che vogliamo noi cioè le olive e quello che vorrebbe fare l'albero,rispondo a chi parla di vecchi potatori ti posso assicurare che quando partecipo alle gare di potatura sai quanti vecchietti che potano da 40 anni ho visto che nemmeno si sono classificati e quante potature vedo fatte da persone "esperte datate" ove praticano l'acefalia per riportare gli alberi indietro quindi non sempre il vecchietto che pota da 40 anni è sinonimo di saper potare.. detto questo studiati roventini e il vaso policonico ..
24/02/2016, 21:14
24/02/2016, 21:18
Bigjoe ha scritto:stea ha scritto:Io ti consiglio di fare un bel corso appena puoi che non ci vogliono anni per imparare a potare ma solo delle buone nozioni di base che si apprendono in una settimana e tanta tanta pratica ....potare dal basso con svettatoi è giustissimo,le scale dopo i trattori in agricoltura sono la seconda causa di infortuni.Fai un corso con panelli che pota veramente bene è un luminare della potatura.La potatura non sarebbe soggettiva ma un giusto compromesso tra quello che vogliamo noi cioè le olive e quello che vorrebbe fare l'albero,rispondo a chi parla di vecchi potatori ti posso assicurare che quando partecipo alle gare di potatura sai quanti vecchietti che potano da 40 anni ho visto che nemmeno si sono classificati e quante potature vedo fatte da persone "esperte datate" ove praticano l'acefalia per riportare gli alberi indietro quindi non sempre il vecchietto che pota da 40 anni è sinonimo di saper potare.. detto questo studiati roventini e il vaso policonico ..
Buon cosiglio se un giorno avrò il tempo e la possibilità lo farò.
Ho visto dei video di Panelli sono stati molto interessanti, come quando dice di dedicare il minor tempo possibile alla potatura 15 minuti per albero massimo e poi quando sostiene che lo scheletro dell'albero non si deve vedere per poter dire che la potatura è venuta bene ect.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.