|
Potatura/pulizia ulivi da neofita
Autore |
Messaggio |
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Ciao la rogna é un batterio e non ce modo di curarla, l unica cura sono gli antibiotici ma in agricoltura sono vietati. L unica soluzione é potare e disinfettare con ossicloruro di rame. Il concime che uso io é un concime chimico, lo uso in primavera mentre in autunno uso l organico. Io ho gli ulivi con la rogna e li ho sempre concinati tranquillamente vai sicuro.
Ps: Chiedi ad un agronomo per il fatto che gli alberi con la rogna si possono concimare e vedrai che é vero.
|
21/02/2016, 19:58 |
|
|
|
|
Bigjoe
Iscritto il: 17/02/2016, 20:27 Messaggi: 29
|
marcello86 ha scritto: Ciao la rogna é un batterio e non ce modo di curarla, l unica cura sono gli antibiotici ma in agricoltura sono vietati. L unica soluzione é potare e disinfettare con ossicloruro di rame. Il concime che uso io é un concime chimico, lo uso in primavera mentre in autunno uso l organico. Io ho gli ulivi con la rogna e li ho sempre concinati tranquillamente vai sicuro.
Ps: Chiedi ad un agronomo per il fatto che gli alberi con la rogna si possono concimare e vedrai che é vero. Per il momento il mio obiettivo è la pulizia, ho più di 300 alberi da pulire. Al resto ci penso dopo. Riuscire a pulire e far arieggiare e far arrivare la luce a più alberi possibili è la prima cosa. Parlare con un agronomo sicuramente lo farò.
|
21/02/2016, 20:10 |
|
|
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Ciao piano piano farai tutto vedrai, xò appena puoi prendi un consiglio da un agronomo saprá consigliarti bene au tutto cio che ti serve. Saluti.
|
21/02/2016, 20:31 |
|
|
alessandrodel83
Iscritto il: 29/05/2015, 11:39 Messaggi: 133 Località: acquaviva (ba)
|
Come ti ho detto in precedenza (ma è piu facile a farsi che a dirlo) per alcuni tagli devi necessariamente salire sulla scala.per esempio i polloni sul tronco,se non li fai "a pari" cioè tagliarlo da dove nasce e lasci mezzo centimetro ,ti troverai con un sacco di rami in più che germoglieranno. quell attrezzo è per pensionati che vanno a passare il tempo in campagna. bisogna salire sulla scala per avere un buon riaultato con forbici e serra.dal basso non riesci a fare tutti i tagli in modo idoneo.poi non so ovviamente che grandezza hanno i tuoi alberi,se li vuoi abbassare etc...sono tante le cose che in un forum è difficile... io posso solo ribadirti di non precipitarti nell acquisto di attrezzature e non precipitarti nella potatura delle appendici.prenditi il fastidio di trovare un potatore e vedrai che sono tante le cose da sapere e nello stesso tempo le conoscenze che gia hai verrebbero consolidate.
|
21/02/2016, 20:32 |
|
|
Bigjoe
Iscritto il: 17/02/2016, 20:27 Messaggi: 29
|
alessandrodel83 ha scritto: Come ti ho detto in precedenza (ma è piu facile a farsi che a dirlo) per alcuni tagli devi necessariamente salire sulla scala.per esempio i polloni sul tronco,se non li fai "a pari" cioè tagliarlo da dove nasce e lasci mezzo centimetro ,ti troverai con un sacco di rami in più che germoglieranno. quell attrezzo è per pensionati che vanno a passare il tempo in campagna. bisogna salire sulla scala per avere un buon riaultato con forbici e serra.dal basso non riesci a fare tutti i tagli in modo idoneo.poi non so ovviamente che grandezza hanno i tuoi alberi,se li vuoi abbassare etc...sono tante le cose che in un forum è difficile... io posso solo ribadirti di non precipitarti nell acquisto di attrezzature e non precipitarti nella potatura delle appendici.prenditi il fastidio di trovare un potatore e vedrai che sono tante le cose da sapere e nello stesso tempo le conoscenze che gia hai verrebbero consolidate. Per il momento non miro alla perfezione dare una bella ripulita è già un passo in avanti! Ti diro se vedi i video su youtube molti professionisti spiegano che il futuro è il lavorare dal basso oltre che per la sicurezza anche per una questione di visione dell'albero nella sua interezza. Poi anche l'industria dei macchinari agricoli sta sta immettendo sul mercato attrezzi adatti a questo scopo. L'attrezzo che ho segnalato lo preso in considerazione sia per il basso costo e per le buone recensioni sia perchè mi dava la possibilità di avere due attrezzi al prezzo di uno. Avessi i soldi ci sono anche attrezzi professionali e elettrici per lavorare dal basso. Una cosa l'ho capita avvicinandomi a questo mondo e spece nell'argomento potatura ognuno ha la sua idea e ognuno ha il suo modo di lavorare, anche tra i professionisti ci sono idee molto differenti. Cmq guardandomi in giro dalle mie parti sto vedendo dei lavori fatti da professionisti che mi lasciano molto perplesso. Vi allego qualche foto.
|
24/02/2016, 20:22 |
|
|
Bigjoe
Iscritto il: 17/02/2016, 20:27 Messaggi: 29
|
Che ne pensate di questi lavori di potatura??
|
24/02/2016, 20:29 |
|
|
stea
Iscritto il: 18/04/2014, 20:06 Messaggi: 219 Località: Firenze/Ficulle
Formazione: diploma
|
Io ti consiglio di fare un bel corso appena puoi che non ci vogliono anni per imparare a potare ma solo delle buone nozioni di base che si apprendono in una settimana e tanta tanta pratica ....potare dal basso con svettatoi è giustissimo,le scale dopo i trattori in agricoltura sono la seconda causa di infortuni.Fai un corso con panelli che pota veramente bene è un luminare della potatura.La potatura non sarebbe soggettiva ma un giusto compromesso tra quello che vogliamo noi cioè le olive e quello che vorrebbe fare l'albero,rispondo a chi parla di vecchi potatori ti posso assicurare che quando partecipo alle gare di potatura sai quanti vecchietti che potano da 40 anni ho visto che nemmeno si sono classificati e quante potature vedo fatte da persone "esperte datate" ove praticano l'acefalia per riportare gli alberi indietro quindi non sempre il vecchietto che pota da 40 anni è sinonimo di saper potare.. detto questo studiati roventini e il vaso policonico ..
|
24/02/2016, 20:56 |
|
|
Bigjoe
Iscritto il: 17/02/2016, 20:27 Messaggi: 29
|
stea ha scritto: Io ti consiglio di fare un bel corso appena puoi che non ci vogliono anni per imparare a potare ma solo delle buone nozioni di base che si apprendono in una settimana e tanta tanta pratica ....potare dal basso con svettatoi è giustissimo,le scale dopo i trattori in agricoltura sono la seconda causa di infortuni.Fai un corso con panelli che pota veramente bene è un luminare della potatura.La potatura non sarebbe soggettiva ma un giusto compromesso tra quello che vogliamo noi cioè le olive e quello che vorrebbe fare l'albero,rispondo a chi parla di vecchi potatori ti posso assicurare che quando partecipo alle gare di potatura sai quanti vecchietti che potano da 40 anni ho visto che nemmeno si sono classificati e quante potature vedo fatte da persone "esperte datate" ove praticano l'acefalia per riportare gli alberi indietro quindi non sempre il vecchietto che pota da 40 anni è sinonimo di saper potare.. detto questo studiati roventini e il vaso policonico .. Buon cosiglio se un giorno avrò il tempo e la possibilità lo farò. Ho visto dei video di Panelli sono stati molto interessanti, come quando dice di dedicare il minor tempo possibile alla potatura 15 minuti per albero massimo e poi quando sostiene che lo scheletro dell'albero non si deve vedere per poter dire che la potatura è venuta bene ect.
|
24/02/2016, 21:09 |
|
|
alessandrodel83
Iscritto il: 29/05/2015, 11:39 Messaggi: 133 Località: acquaviva (ba)
|
La potatura nelle foto è piuttosto pesante. ci sarà una forte risposta vegetativa da parte degli alberi. dalle mie parti ,a meno che non ci sia un attacco in corso dqualche malattia,quella potatura è un orrore.
per quanto riguarda il futuro,è l'intensivo che la farà da padrona,con gli ulivi tutti ravvicinati e con il macchinario che fa la potatura. In spagna è gia realtà. Io ti ripeto che i tagli a raso sul tronco da sotto non li puoi fare. un taglio fatto male sull olivo,non si cicatrizza bene e poi ti causa la nascita di polloni a tutto spiano. questo non è soggettivo,è un dato di fatto.
|
24/02/2016, 21:14 |
|
|
mimmodm
Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
|
Bigjoe ha scritto: stea ha scritto: Io ti consiglio di fare un bel corso appena puoi che non ci vogliono anni per imparare a potare ma solo delle buone nozioni di base che si apprendono in una settimana e tanta tanta pratica ....potare dal basso con svettatoi è giustissimo,le scale dopo i trattori in agricoltura sono la seconda causa di infortuni.Fai un corso con panelli che pota veramente bene è un luminare della potatura.La potatura non sarebbe soggettiva ma un giusto compromesso tra quello che vogliamo noi cioè le olive e quello che vorrebbe fare l'albero,rispondo a chi parla di vecchi potatori ti posso assicurare che quando partecipo alle gare di potatura sai quanti vecchietti che potano da 40 anni ho visto che nemmeno si sono classificati e quante potature vedo fatte da persone "esperte datate" ove praticano l'acefalia per riportare gli alberi indietro quindi non sempre il vecchietto che pota da 40 anni è sinonimo di saper potare.. detto questo studiati roventini e il vaso policonico .. Buon cosiglio se un giorno avrò il tempo e la possibilità lo farò. Ho visto dei video di Panelli sono stati molto interessanti, come quando dice di dedicare il minor tempo possibile alla potatura 15 minuti per albero massimo e poi quando sostiene che lo scheletro dell'albero non si deve vedere per poter dire che la potatura è venuta bene ect. non sono un esperto, e non mi occupo molto della potatura, ma vorrei segnalarti alcune cose: 1) se non ho capito male sei pugliese, quindi prima di ascoltare i consigli delle persone devi vedere nella tua zona come si pota, perchè la potatura in toscana è diversa da quella in puglia, in toscana le frasche crescono tipo di 10cm, in puglia crescono di 30cm a causa del clima. 2) in puglia abbonda il sole, in toscana meno, quindi in toscana va bene la potatura policonica, in puglia va bene la potatura a globo o meglio anulare 3) in puglia ci sono zone scare di acqua, la tua com'è? se ti fai un giro nel barese nelle zone povere di acqua noterai gli alberi tutti rivolti verso il basso (potatura bitontina), dove c'è acqua il problema non si pone. 4) che cultivar hai? ognuna ha la sua: l'ogliarola è più vigorosa quindi puoi potare maggiormente, la coratina meno 5) vuoi incentivare l'alternanza o attenuarla? 6) non puoi bruciare le fresca, c'è il divieto
|
24/02/2016, 21:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|