 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
potatura mandorlo e Melo/pero selvatico
Autore |
Messaggio |
Fulvia49
Iscritto il: 26/12/2016, 18:18 Messaggi: 2
|
Ho acquistato un terreno che era stato abbandonato per circa 20 Anni e che accoglie diversi alberi: frutta, mandorlo, vite, olivo. Al momento vorrei iniziare a potare la vite, il mandorlo e gli alberi da frutta, ma non so da quale parte iniziare. Vorrei chiedere agli esperti dei consigli su come imparare e di quali strumenti necessito. Allego 2 foto Grazie in anticipo
Allegati:
Commento file: mandorlo
IMG_20161228_100418.jpg [ 159.05 KiB | Osservato 869 volte ]
IMG_20161228_100450.jpg [ 169.64 KiB | Osservato 869 volte ]
|
28/12/2016, 15:58 |
|
 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Difficile spiegarlo, tra l'altro sono messi male, andrebbe trovare un esperto dalle tue parti e farti aiutare.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
29/12/2016, 10:31 |
|
 |
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 971 Località: Trento
|
Concordo con Jean. L'unica cosa che mi sento di dirti è che in questi casi non va fatta una potatura drastica, ma interventi graduali in più anni. Come prima cosa "basilare", vanno eliminate tutte le parti secche.
|
29/12/2016, 21:19 |
|
 |
Fulvia49
Iscritto il: 26/12/2016, 18:18 Messaggi: 2
|
Grazie a entrambi, in realta' ero propensa ad una potatura drastica. E per I licheni che si sono formati sui rami cosa devo fare? Sono deleteri x le piante? Intendevo tra l'altro contattare la scuola di agraria del posto x dei consigli. Pensate sia una buona idea? Grazie
|
31/12/2016, 11:11 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|