 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
POTATURA, CONCIMAZIONE E TRATTAMENTI ALBERI DA FRUTTO
Autore |
Messaggio |
daniroma83
Iscritto il: 17/02/2012, 16:30 Messaggi: 346 Località: Nettuno, Roma
|
Salve a tutti,
volevo chiedervi consigli su potatura, concimazioni e trattamenti in generale su alberi da frutto in particolare albicocco, pero, susino, limone, vite, nespolo giapponese e melo.
Esiste qualche documento che illustri le tecniche di potatura e i prodotti (con relativo nome) da utilizzare?
grazie
|
24/01/2013, 16:56 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69086 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/02/2013, 14:59 |
|
 |
ingenuus
Sez. Lombricoltura
Iscritto il: 09/03/2011, 15:29 Messaggi: 857 Località: Bella Farnia, Sabaudia
Formazione: Laurea Economia
|
Per la concimazione dei frutteti, come in tutti gli impianti fissi, è particolarmente indicato l’uso di humus di lombrico, un ammendante naturale, ammesso in agricoltura biologica, che permette di restituire alla terra ciò che le piante hanno sottratto. I lombrichi aumentano del 50% la sostanza organica del terreno in cui vivono. L’humus di lombrico contiene 1,5 volte il calcio, 2 volte il magnesio, 5 volte l’azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto al terreno in cui vivono i lombrichi che lo hanno prodotto. Per la piante più giovani sono sufficienti 1,5 kg-2 kg, per quelle più vecchie 2,5 kg-3kg, la quantità esatta va determinata in base alle caratteristiche del terreno.
_________________ «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it Twitter:@lombricolturabf FB: lombricoltura.bellafarnia
|
10/02/2013, 19:39 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|