SERGIOS ha scritto:Quando in passato utilizzavo la poltiglia bordolese x la vigna la dose era di 2,200 kg di salfato di rame e 2,300 kg di calce x 100 litri di acqua Ho notato che ognuno ha le sue dosi ma, in effetti la mia sembra molto pesante (chissà poi xchè tanta differenza)
una volta, quando si irrorava con un pompone a carriola e a a forza di braccia, anche qui da noi facevano queste dosi. perchè la vite era tanta e la fatica di azionare detto arnese, pure tanta. idem tanto era il tempo necessario per espletare detta operazione. morale della favola, era umanamente possibile, con detti mezzi e la superficie vitata correntemente presente, fare 6-8 irrorazioni per stagione, contro le 14-18 che sarrebbero necessarie usandolo alle dosi e proporzioni canoniche (1 kg solfato + 0,5 calce x hl acqua). si fermavano verso fine luglio e con tali dosi le foglie erano ricoperte con una tale patina di detta mistura (risultavano pressochè imbiancate) che le presevava tranquillamente fino all'autunno. in sintesi, coi mezzi di cui disponevano allora, era un sistema razionale
OMleoncino ha scritto:una volta, quando si irrorava con un pompone a carriola e a a forza di braccia, anche qui da noi facevano queste dosi. perchè la vite era tanta e la fatica di azionare detto arnese, pure tanta. idem tanto era il tempo necessario per espletare detta operazione. morale della favola, era umanamente possibile, con detti mezzi e la superficie vitata correntemente presente, fare 6-8 irrorazioni per stagione, contro le 14-18 che sarrebbero necessarie usandolo alle dosi e proporzioni canoniche (1 kg solfato + 0,5 calce x hl acqua). si fermavano verso fine luglio e con tali dosi le foglie erano ricoperte con una tale patina di detta mistura (risultavano pressochè imbiancate) che le presevava tranquillamente fino all'autunno. in sintesi, coi mezzi di cui disponevano allora, era un sistema razionale
ragazzi , oggi ho dato la bardolese ... rose, albicocchi ,pesche , cako,fico , pere sulla scatola leggo che posso trattare ogni 15 gg smettendo 20 gg prima del raccolto e ovviamente a fiore aperto ....condividete ? grazie
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: poltiglia bordolese
19/02/2013, 1:31
scusate va bene cosa? che senso ha in questo momento trattare a cadenza di 15 gg anche meno se piove? perchè viene fatto un trattamento, ve lo chiedete? quando a legno hai trattato una volta va bene, poi per le drupace sono autorizzati solo gli interventi a legno mentre per il melo si tratta fino alla fioritura o comunque c'è un limite di rame da impiegare ad Ha.
Ma qui penso che si stia parlando di coltivazione amatoriale per cui non bisogna sottostare per forza a regole. Dare rame e zolfo "all'aria" non fa mai male,anzi .. Ciao
e invece lo fa. il rame è un metallo pesante. la fauna del terreno, quella utile, non lo apprezza più di tanto. dove sta scritto che se uno coltiva in modo amatoriale può fare anarchia nei trattamenti e nel modo di coltivare?
Io sono del parere che coltivare in modo amatoriale vuol dire accettare le regole e cercare di fare il tutto in modo non superficiale.
Io che ne faccio 3 con rame in inverno esagero già.