Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

02/03/2012, 23:29

Ok, grazie mille Marco, ero già pronto ad una strigliata!

La foto in effetti l'ho fatta con l'intenzione di paragonarla nelle stagioni, per capire un po' come si comporta e da dove butta fuori i fiori.
Per il taglio di ritorno è chiaro, non lo si fa quindi verso una gemma qualsiasi.
Stamattina ho passato tutte le piante potate ieri con poltiglia bordolese.

Qui c'è il melo di oggi prima e dopo. E' tipo mela ruggine. Visto l'intervento massiccio pensavo di abbassarlo ulteriormente l'anno prossimo, fino ai rami "spioventi" a metà.
Ciao
Allegati
IMG_3414.jpg
IMG_3423.jpg
IMG_3425.jpg

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

02/03/2012, 23:31

Qui invece un particolare di come ho accorciato i rami, in primo piani una zampa?
Ciao!
Allegati
IMG_3428.jpg

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

03/03/2012, 21:20

bene custode!!!!
io avrei tolto ancora qualche rametto in quella branca più alta della seconda foto

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

03/03/2012, 22:48

Grazie Marco, sono contentissimo, metterò poi le foto della fioritura e della produzione!!!
Alla branca in alto non mi ci arriva la scala!!! :lol:

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

04/03/2012, 10:30

ecco dicevo............tagliala tutta allora, tanto non raccoglierai niente da quei rami.
notavo le serre, cosa coltivi?

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

04/03/2012, 11:00

Ciao Marco,hai foto da mettere dove si vedono gli interventi da fare su appunto alberi da potare...melo, susino claudia,susino prugna,pesco.
Immagino di chidere troppo.....ma mi faresti un gran favore.....


Il melo cotogno....si pota?
Grazie ....Silvia

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

04/03/2012, 11:14

Allora toglierò tutto il ramo. Ma intervenendo così massicciamente in una volta sola non si stressa troppo la pianta?
A questo punto abbasso anche l'altro a cui non arrivo...

Le serre sono due, ora ho seminato spinaci, erbette, valerianella, ravanelli, lattugghino da taglio e prezzemolo.
Intanto ci sono i vasetti con semi di insalate e tutti gli ortaggi che andrò a trapiantare nell'orto questa primavera.
Ciao!
Rispondi al messaggio