 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
macemax
Iscritto il: 13/01/2009, 9:18 Messaggi: 173 Località: Marsica - Abruzzo
Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
|
Buongiorno ragazzi,  dopo una domenca passata al lavoro nel mio piccolo frutteto vi pongo due quesiti: 1. ho notato che una pianta di melo, di circa 4 anni, con un'impalcatura di 4 rami, aveva la necessità di essere aperta al centro e quindi ho fatto la piegatura dei rami con lo spago e picchetti, .......ho fatto bene a farlo adesso o andava fatto in autunno/inverno????? 2. Nel notare che alcune piante stentano a crescere, derivante sicuramente dallo stress idrico, visto che io posso dedicarmi a loro solo il fine settimana, ho chieso al consorzio vicino casa di consigliarmi un concime fogliare per aiutare la crescita....... mi ha dato un concime liquido a base di BORO !!!!  che leggendo succesivvamente l'etichetta non sono convinto che sia proprio il prodotto ideale,,, o sbaglio????? Ciao a tutti e buon lavoro!!!!! Giuseppe
|
15/06/2009, 7:56 |
|
 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao macemax, i rami li puoi piegare anche ora, basta che no siano troppo grandi, altrimenti rischi di provocare ferite. Per quanto riguarda il concime fogliare a base di Boro ti posso dire che questo favorisce l'allegagione e non tanto le sviluppo vegetativo, se vuoi intervenire per favorire lo sviluppo della pianta usa la semplice urea, diluita in acqua e data sulla chioma. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
16/06/2009, 14:15 |
|
 |
macemax
Iscritto il: 13/01/2009, 9:18 Messaggi: 173 Località: Marsica - Abruzzo
Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
|
Grazie Francesco, sempre molto preciso. In merito all'urea sciolta in acqua.......... mi puoi dire di più?????? Dosi...... e quant'altro. Molto, molto interessante l'informazione.
Grazie e a presto.
|
17/06/2009, 7:03 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao macemax, l'urea si deve sciogliere in acqua, la dose è 1Kg ogni 100 litri di acqua, e poi si distribuisce come gli altri prodotti, sulla chioma. Per qualsiasi cosa chiedi pure. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
17/06/2009, 12:28 |
|
 |
macemax
Iscritto il: 13/01/2009, 9:18 Messaggi: 173 Località: Marsica - Abruzzo
Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
|
Grazie Francesco, quindi la dose per una pompa a spalla da 15 Lt. sarebbe 150 gr.  (conticino facile facile! sono bravo) Senti ma vista l'azione, diciamo "bruciante" dell'urea, quando bisogna darla, la mattina, la sera,,,,,, Devo essere sincero?  ho molta paura a dare questo composto, visto come l'urea è "forte, non vorrei bruciare tutto....! Comunque visto che l'esperto sei tu, sabato faccio questa prova. Grazie e a presto. Ti faccio sapere. Giuseppe.
|
18/06/2009, 7:08 |
|
 |
macemax
Iscritto il: 13/01/2009, 9:18 Messaggi: 173 Località: Marsica - Abruzzo
Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
|
....... dimenticavo ma tale soluzione la posso dare anche all'orto????? (zucchine, zucche, pomodori, fagiolini)
Ciao e attendo tue notizie.
|
18/06/2009, 7:30 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao macemax, se vuoi intervenire ora con urea fogliare io darei 400-500g per 100 litri d'acqua, in quanto è molto caldo, quindi metterei nella tua pompa a spalla 70-75g di urea, come tutti gli interventi è consigliabile farli nelle ora più fresche, quindi o mattino presto o tardo pomeriggio. L'urea si potrebbe dare anche alle ortive, ma se hai carenza di azoto ti consiglio di utilizzare Nitrato di potassio, questo lo puoi utilizzare o normalmente distribuendolo sul terreno oppure tramite fertirrigazione. Aspettiamo tue notizie. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
18/06/2009, 11:40 |
|
 |
macemax
Iscritto il: 13/01/2009, 9:18 Messaggi: 173 Località: Marsica - Abruzzo
Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
|
Grazie Francesco, per la tua pazienza e per i tuoi consigli. Domenica mattina, presto, farò l'irrigazione fogliare con l'urea. In merito alla fertirrigazione, la stessa in linea generale, è da sospendere durante il periodo estivo? o diciamo nel periodo più caldo della stagione. Questo perchè leggevo da qualche parte che durante il periodo più caldo è preferibile la concimazione fogliare. Ciao e ti farò sapere.
|
19/06/2009, 7:24 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao macemax, a dire il vero la concimazione fogliare negli orti amatoriali non è molto diffusa, almeno nella mia zona, lo è molto di più la fertirrigazione, che si protrae per tutto il periodo estivo. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
19/06/2009, 10:27 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |