 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
vincenzoflora
Iscritto il: 22/02/2015, 11:45 Messaggi: 104 Località: Padova
Formazione: ortolano e capo-orti sociali comune Padova, grafica, composizione musica, web, ragioneria
|

Salve amici della Natura! Un anno e qualche mese fa, a novembre, acquistai un pesco nano che misi subito a dimora con abbondante terriccio. Verso marzo se non erro andò in fiore, poi si ammalò di bolla e afidi. I piccoli frutti li persi ovviamente, ma riuscii a salvare la pianta facendo tinture di aglio con olio alla base della pianta e sulle foglie piene di afidi; riguardo la bolla sparsi dell'equiseto a spaglio tra i rami. Insomma riuscii a salvarla, poi in estate arrivò un simpatico bruco a mangiucchiarsi le foglie, ma lo riconobbi in tempo osservando bene dietro le foglioline e raccolsi tutti i suoi amichetti per spostarli nella compostiera (forse ho fatto un danno al mio compost, va beh). La mia domanda è che quest'anno non vorrei di nuovo correre ai ripari curando la pianta di nuovo, ma mi piacerebbe prevenire in modo naturale, cioè ricorrendo ad accorgimenti biodinamici (si dice così?) senza comprare nulla al consorzio o cercare di fare da me con quello che mi da la natura. Forse è sufficiente che subito dopo la fioritura applicare una tintura di aglio e olio alla base, e spargere subito l'equiseto prima che insorga la bolla. Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente!
_________________ Vincenzo Flora, compositore di Colonne Sonore, Istruttore Federale di Scacchi, amante della Meditazione Vipassana.
|
19/01/2017, 23:30 |
|
 |
|
 |
Davidevonc
Iscritto il: 04/02/2015, 22:36 Messaggi: 64 Località: Pavia
|
Fai così, quando la pianta si ammala ancora, scatta delle foto sui particolari e poi vai in qualche vivaio e spieghi quello che succede, di sicuro sanno darti qualche prodotto specifico. Io sulle mi piante faccio sempre così 
_________________ Davide Von C.
Cerco per restauro motofalciatrice Nibbi Bruno mod. Figaro C , ruote e altri ricambi.
Cerco per collezione vecchie scuri e accette usate e d'epoca (non cerco roba nuova).
|
27/01/2017, 0:44 |
|
 |
ednart
Iscritto il: 30/04/2014, 19:03 Messaggi: 124 Località: Salento - Puglia
|
La "bolla" è una malattia di origine fungina che si combatte con trattamenti rameici anche in agricoltura biologica; siamo a fine Gennaio quindi io farei un primo trattamente con poltiglia bordolese subito da ripetere subito prima della fioritura.
Per gli afidi il macerato d'aglio è utile ma ha un'efficacia poco duratura nel tempo, per allungare i tempi di permanenza può essere usato insieme all'olio bianco.
|
27/01/2017, 12:51 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|