Oidio della vite - Le alternative allo zolfo: i prodotti sperimentali
Oli vegetaliGli oli vegetali (grassi) sono estratti dai semi e dai frutti di diverse specie vegetali e sono costituiti da acidi grassi esterificati con il glicerolo. In prevalenza si tratta di acido oleico e linoleico. I prodotti che ne derivano sono prevalentemente utilizzati per applicazioni fogliari ed esplicano un’attività di prevenzione nei confronti dell’oidio, ma sono attivi anche nei confronti della peronospora.
L ’azione antifungina degli oli vegetali è conosciuta da tempo, anche se lo studio delle loro caratteristiche e delle loro proprietà antiparassitarie è stato approfondito solo in pochi casi.
Analogamente agli oli minerali, essi sono dotati di un ampio spettro d’azione e possono essere utilizzati anche con finalità insetticide e come coadiuvanti per i trattamenti fitosanitari (migliorano la copertura e la penetrazione dei fitofarmaci), ma anche come antitraspiranti e protettivi.
Sono in genere rapidamente biodegradabili.
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... &cat_id=54http://www.envirochange.eu/download/fre ... a_vite.pdf
_________________Segui Agraria.org anche su
Facebook 
e
Twitter 
!
Sei già iscritto all'
Associazione di Agraria.org?
