Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 24/02/2025, 8:02




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
NIDI ARTIFICIALI 
Autore Messaggio

Iscritto il: 31/03/2009, 19:55
Messaggi: 217
Località: provincia di Novara
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
Qualcuno di voi ha provato ad installare i nidi artificiali per accogliere uccellini insettivori per favorire la lotta biologica nel frutteto?
Con quali risultati?


06/01/2010, 19:53
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
io 15 anni fa avevo fatto delle belle casette e le avevo appese agli alberi nel bosco non vi è mai entrato nemmeno un ragno. :mrgreen:

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


06/01/2010, 20:20
Profilo

Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
Messaggi: 468
Località: ischia
Formazione: diploma alberghiero
Rispondi citando
ciao Mantovano forse li hai collocati in posti a loro non graditi.Ciaooooooooooooo

_________________
Ogni bene dalla terra viene


06/01/2010, 20:37
Profilo

Iscritto il: 31/03/2009, 19:55
Messaggi: 217
Località: provincia di Novara
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
Piotre invece da te funzionano?


06/01/2010, 20:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
Messaggi: 6200
Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Rispondi citando
Ciao a tutti,
io non ho mai messo i nidi, ma gli uccellini nidificano in ogni dove, anche nel tubo dell'aspiratore della cappa della cucina!!!
Saluti Francesco

_________________
- La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
Egli vive ancora.


07/01/2010, 0:04
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
Messaggi: 223
Località: Pistoia
Rispondi citando
ciao, credo dipenda da che tipo di uccelli desideri nidifichino presso il tuo frutteto. Passeri e merli fanno il nido ovunque, ormai, seppure hanno le loro esigenze per le diverse nidiate (i passeri prediligono siepi e muri di media altezza, merli sia siepi, sia alberi). Però credo che non siano i merli e i passeri che interessano a chi vuole contrastare biologicamente gli insetti dannosi, perché a quanto ne so io entrambe le specie possono fare a loro volta parecchi danni ai frutti, dato che sono onnivori - nella stagione della riproduzione dovrebbero tenere una dieta più "insettosa" per nutrire meglio i piccoli.
ho letto su un libro che gli uccelli più indicati, in quanto insettivori puri, sono le cince (cinciallegra, cinciarella ...), che però hanno esigenze particolari per il nido (dimensioni e ampiezza dell'ingresso, disponibilità d'acqua, altro). inoltre, non è che se ne vedano più tante di cince a giro. Se ritrovo il libro, ti faccio sapere.
ciao!


07/01/2010, 0:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
I cespugli medio alti sono i meglio indicati per la nidificazione di piccoli insettivori, tipo cince, capinere, pettirossi e merli tutti grandi predatori d'insetti, i nidi se messi bene vengono colonizzati, talvolta per qualche anno e poi abbandonati, ricordo una casa in Irlanda che aveva 7 buche della posta, perché in sei nidificavano le cincie e il postino diligentemente usava quella giusta, saluti, Mario


07/01/2010, 10:41
Profilo

Iscritto il: 31/03/2009, 19:55
Messaggi: 217
Località: provincia di Novara
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
La mia intenzione è proprio quella di far nidificare le cincie che da anni nidificano nei buchi dei muri della vecchia stalla ma dato che vorrei sistemarla un pò dandole anche un'intonacata ai muri, le cince resterebbero senza nidi e il frutteto verrà sicuramente danneggiato,vorrei quindi appendere alcuni nidi sui muri della stalla ad un'altezza di 3 metri circa,il problema è che il diametro dell'entrata del nido non deve essere troppo grande altrimenti le cincie verrebbero sfrattate da uccelli più grandi, chi sa darmi delle misure precise ed ulteriori consigli?


07/01/2010, 16:49
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
Messaggi: 223
Località: Pistoia
Rispondi citando
ciao lucus, ho ritrovato il libro di cui parlavo nel precedente intervento. è un libro sull'orto-frutteto biologico. secondo questo, l'ingresso del nido dovrebbe essere di 30mm di diametro per le cinciallegre e 26 per le cinciarelle. altre informazioni non ce ne stanno. perché non provi a contattare la LIPU o guardare sul loro sito?


07/01/2010, 17:40
Profilo

Iscritto il: 31/03/2009, 19:55
Messaggi: 217
Località: provincia di Novara
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
Grazie Bartolo :D


07/01/2010, 18:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy