 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Contro la "monilia" Io trovo molto efficaci i "vecchi" prodotti a base di rame, per esempio il solfato di rame da solo o associato con la calce (poltiglia bordolese) Non sono molto moderni, non sono specifici, anzi hanno un ampio spettro d'azione (il che non guasta), ma hanno parecchi vantaggi: sono (relativamente) ecologici, economici e non danno luogo a "resistenza" da parte dei ceppi fungini che provocano la malattia, tutte cose che i moderni prodotti "specifici" invece non hanno. Se il tempo è piovoso bisognerebbe aumentare i trattamenti, perché questi prodotti agiscono per contatto e sono facilmente dilavabili. Per quanto riguarda il gelo, l'altitudine non è molto indicativa, perché una zona a 450 m in Piemonte ha un clima molto diverso da un'altra allo stesso livello in Sardegna. La pianta del nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica), si sa, è abbastanza resistente al freddo, ma i suoi frutti non lo sono per niente e siccome fiorisce in Dicembre .........!
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/12/2010, 20:56 |
|
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|