 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 51
|
Ciao a tutti ho un grosso problema con un albero di nespole che ogni anno puntualmente marciscono. La pianta che è nata spontaneamente ha più o meno 5 anni. Posso fare qualcosa per evitare che marciscono anche quest' anno ?
|
24/12/2011, 14:27 |
|
 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
Le nespole sono soggette alla ticchiolatura, poi si instaurano infezioni secondarie che portano alla perdita del frutto. l'unica cosa è che dopo la fioritura tratti con rame
|
24/12/2011, 14:31 |
|
 |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 51
|
Quindi posso già procedere dato che la fioritura è passata.
|
24/12/2011, 15:14 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
certo, specie se ancora le nespole sono sane e non presentano macchie
|
24/12/2011, 16:13 |
|
 |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
... vanno ripetute irrorazioni più volte fino a marzo ,,,,pota arieggiando la pianta affinchè il sole entri e vi sia meno umidità la malattia la ticchiolatura del nespolo del giappone è causata da un fungo deuteromicete il fusicladium eriobotrye o spilocea eriobotrye nela sicilia occidentale due irrorazioni a novembre ed a marzo a seconda della specie tardiva o precoce....con prodotti a base rameica come diceva marco ....pace e bene a tutti... elmo
|
24/12/2011, 16:17 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|