Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Micorizzazione su quercia da sughero

31/10/2016, 18:26

Ciao a breve vorrei avviare una piccola azienda agricola con un piccolo vivaio e coltivazione ortofrutticoli. Bel vivaio vorrei coltivare arboree e mi è venuto in mente delle tartufaia. Secondo voi è fattibile con la mia poca esperienza praticare la micorizzazione, di che attrezzature avrei bisogno e mi crea problemi usare la quercia da sughero e il tartufo nero pregiato?

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

01/11/2016, 18:16

Sarebbe utile sapere di dove sei...

Se e che tipi di tartufo nascono in zona.
Analisi del terreno (15 cm. di profondità)
Esposizione sud/est (melanosporum)
Ph dell'acqua di irrigazione.

Solo x iniziare, ma preparati ad un lungo cammino... ;)

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

02/11/2016, 10:23

Io abito in centro Sardegna, qua non è molto estesa la coltura del tartufo per lo più so che ci sono delle tartufaia nella zona di laconi dove ci sono terreni più calcarei, qui da me la maggior parte del territorio è granitico, molto sabbiose nelle zone collinari, boschi fitti di leccio e sugherete con vincoli forestali proprio su queste ultime. Non si possono abbattere per far spazio a dei frutteti o delle coltivazioni l, al massimo si può fare domanda di coltivazione delle sugherete facendo pulizia delle altre specie di alberi. Quindi volevo sfruttare questo vincolo a mio favore, cercando di rendere più produttivo questo lavoro, iniziando dal mio terreno posto a vincolo,un ha di bosco in una zona bassa a circa 250 m di altitudine vicino ad un lago. Poi coltivare delle piante micorizzate e metterle sul mercato. Grazie per l interesse sono tutto orecchi.

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

02/11/2016, 12:41

Devi per forza partire facendo analizzare il terreno, altrimenti vanifichi tutto il lavoro successivo.
Che ci siano tartufaie non significa nulla, bisogna vedere se producono e cosa.
Fondamentale sarebbe che ci siano tartufi allo stato naturale, perché se non ne esiste traccia un motivo c'è (anche più di uno), andare totalmente contro natura può essere dispendioso e fallimentare.
Allevare piantine micorizzate è un'altra cosa, il substrato te lo crei.
Questo aspetto non può essere liquidato in poche parole, ti conviene iniziare a farti un'idea leggendo nella sezione apposita:
tartufi-f25/
poi per qualsiasi cosa da approfondire apri un topic specifico, così tutti gli esperti possono dare il loro contributo ;)

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

02/11/2016, 13:12

Avevo letto qualcosa sull aspetto del terreno perché avevo già avuto in mente di metter su una tartufaia partendo proprio dal fatto che i tartufi ci sono già nel territorio. Il problema è che qui non viene preso in considerazione l aspetto di fare reddito con i tartufi è come se parli di mitologia. Nelle zone dove c'è più interesse nella ricerca del tartufo so che per lo più raccolgono scorzone nero ma in piccola percentuale anche nero pregiato. Tralasciando il terreno dove devo effettuare l analisi, la quercia da sughero può essere micorizzata col tartufo mettendo in conto che gli altri aspetti siano ottimali per il tartufo.grazie per le tue informazioni il topico specifico dove si crea?

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

02/11/2016, 14:35

Bene, per quanto riguarda la considerazione su reddito da tartufo è una questione culturale.

Ci sono pochi studi sulla simbiosi con Quercus suber, ma è citata come possibile in vari trattati, sia in natura che artificialmente. Alla pag 16 del link che segue è documentata su Tuber melanosporum: http://www.tuber.it/downloads/descriz_b ... artufo.pdf" target="_blank

La sezione è quella del link nella risposta precedente, basta che apri un Nuovo argomento. Atrimenti ci spostano...

Re: Micorizzazione su quercia da sughero

02/11/2016, 15:53

Ok molte grazie
Rispondi al messaggio