Ho un problema: circa 250 meli, piantati a febbraio 2009, presentano evidenti tracce di fumaggine. Credo sia abbastanza normale perche le temperature in zona quest'anno sono state molto alte e l'umidita' al limite del sopportabile (a causa delle forti piogge il campo si e' allagato piu volte ed e' rimasto bagnato praticamente sempre). Stante la giovane eta' delle piante e la potatura radicale effettuata all'impianto non prevedo raccolto per quest'anno, pero' le piante hanno preso tutte e al momento hanno getti vigorosi con belle foglie. Stavo pensando di intervenire con un lavaggio delle piante da effettuarsi con semplice acqua spruzzata in pressione, poi pensavo di intervenire sui tronchi con prodotto antiformiche e sulle foglie con qualcosa che riduca gli infestanti. Non vorrei utilizzare chimica pesante, avete suggerimenti su qualche prodotto?. Mi hanno suggerito di usare soluzione in acqua di bicarbonato di potassio, che ne pensate?. grazie
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: melo, come evitare fumaggini
02/09/2009, 23:05
Ciao raviolo, il clima può favorire l'insorgere delle fumaggini, però queste di solito si presentano quanto la pianta è attaccata da afidi o cocciniglie, perché le fumaggini si sviluppano sulla melata che questi insetti producono. La cosa sembra confermata dalla presenza di formiche, quindi più che praticare la lotta alle fumaggini, dovresti intervenire contro questi insetti e vedrai che quando non ci saranno più, le fumaggini scompariranno. Aspettiamo tue notizie. Saluti Francesco
si Francesco, penso che il problema sia la metcalfa. Infatti la zona ne e' infestata. Il lavaggio delle piante pensavo di effettuarlo per evitare problemi alle piante. L'intervento principale dovrebbe essere contro alla metcalfa e secondariamente contro alle formiche. Cercavo un prodotto non troppo velenoso da utilizzare. Per il momento il lancio di predatori (typhlocybae) non credo sia possibile e comunque sono gia state lanciate in precedenza coccinelle, inoltre non vorrei avvelenare le api del circondario con veleni. Comunque qualcosa devo fare per contenere l'invasione probabilmente con qualche piretroide dovrei ottenere risultato che ne dici?
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: melo, come evitare fumaggini
03/09/2009, 19:54
Ciao raviolo, la lotta dovrà essere contro la metcalfa, quando non ci sarà più spariranno formiche e fumaggini, per combatterla i piretroidi sono un buon prodotto, quindi li puoi usare tranquillamente. Saluti Francesco
grazie per il parere. Penso che nel w.e. comincero' il trattamento. Per caso hai gia sentito parlare del carbonato di potassio?. Me lo hanno suggerito come soluzione per il problema , ma credo sia relativamente nuovo come trattamento. Per caso ne sai qualcosa?
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: melo, come evitare fumaggini
03/09/2009, 21:22
Ciao raviolo, a dire il vero io sapevo dell'uso del Bicarbonato di potassio KHCO3 e non del Carbonato di potassio K2CO3, scusa per i numeri ma non trovo il pedice. Come ti dicevo il Bicarbonato di potassio è un buon fungicida, usato soprattutto in agricoltura biologica. Saluti Francesco
si scusa, bicarbonato, per la fretta mi son rimaste due lettere nella tastiera.. ma sbaglio o non ci sono ancora prodotti specifici per agricoltura basati sul bicarbonato di potassio?.. Non so, sono davvero poco informato in merito, devo provvedere...
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: melo, come evitare fumaggini
03/09/2009, 21:53
Ciao raviolo, che io sappia la cosa è ancora in fase di sperimentazione, non mi risultano prodotti registrati per nessuna coltura a base di Bicarbonato di potassio. Comunque aspetto tue notizie. Saluti Francesco
Riesumo questo argomento, ringraziando innanzitutto Francesco per i consigli.
La situazione sembra essersi risolta. NON HO effettuato nessun intervento con piretroidi (che ho comprato ma al momento di usare non ho avuto il coraggio di aprire ed ho ancora sigillati nell'armadio dei veleni).
Ho effettuato alcuni interventi che forse hanno aiutato.
a) nell'inverno due spruzzate di verderame sulle piante senza foglie. b) ogni 15 giorni alla sera lavaggio con acqua di stagno in pressione per tutta l'estate. c) scavo di due fossati lungo al filare per limitare l'afflusso dell'acqua alla base degli alberi. d) falciatura periodica e fresatura autunnale del filare.
quest'anno ci son alcune mele sulle piante del 2009 (250 piante) e ancora nessuna su quelle piantate nel 2010 (300 piante). Mortalita' su circa 550 piante 7 piante di cui 3 morte credo a causa di ristagno eccessivo di acqua e 4 rovinate con manovre maldestre del trattore. Da cio' si deduce che il peggior infestante del mio meleto sono io .