Salve, è da qualche anno che ho un problema di marciume su un pesco. Trovate le foto qua sotto. Di cosa si tratta secondo voi? Mi sembra strano sia moniliosi perchè non c'è muffa (la moniliosi mi colpisce un altro pesco e un susino quando non faccio i trattamenti giusti, mi pare diversa). Una volta che c'è il marciume nella parte inferiore del frutto arrivano gli insetti e completano l'opera.
Io non ti so dire, salvo che neppure a me sembra sia un marciume da monilia e nepppure da botrite; ci sarebbe un terzo marciume, chiamato 'lenticellare' da Neofabraea spp., senonché esso insorge durante la conservazione dei frutti anche se l'infezione si verifica in campo.
Grazie (tardivo) per la risposta. Non avete altra idea di come poter prevenire il marciume che colpisce la parte inferiore dei frutti? Invece per i frutti mangiati, avete qualche idea di che insetto possa essere stato ed eventuale metodo per limitare i danni?