A Trapani c'è di sicuro
http://www.entomologiitaliani.net/publi ... hp?t=68660" target="_blank" target="_blank
SergioS dice che lo ha avuto sulle sue piante (prov. Na).
Grazie comunque, il nome comune italiano infatti è quello (
afidone corticicolo delle drupacee) ...e te fortunato se hai una così buona memoria (ho letto infatti che il prof. Pietro Genduso è da parecchi anni che non c'è più, dunque anche i tuoi studi non sono proprio di ieri): io, i nomi scientifici in particolare, me li scordo ancor prima di averli finiti di scrivere

, quelli comuni per fortuna invece solo dopo averli scritti

(ormai devo avere diversi forellini nel cervello, anzi per stare al gioco delle parole e dirla in modo scientifico trattasi di gliosi

).
Ciao