 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
veciocoltivatore
Iscritto il: 14/11/2013, 13:58 Messaggi: 18 Località: Villa d'Almè BG
Formazione: Diploma
|
Buongiorno a tutti, vorrei capire meglio quali possono essere le malattie del noce e come identificarle, quando raccolgo le noci spesso il mallo è per metà già annerito e a volte totalmente, credevo fosse un passaggio naturale della maturazione e che l tempestività della raccoltà incidesse sulla qualità mentre ho letto in questo forum che l'annerimento del mallo potrebbe essere dovuto a qualche parassita come la mosca del noce. Non voglio usare pesticidi o trattamenti chimici ma posso usare trappole o trattamenti naturali come il piretro ma come riconosco quale insetto o quale malattia ha la pianta.
Grazie Pablo
_________________ Quando non avrai più niente, un pezzo di terra, ti darà sempre una patata (mio Nonno) Il male vince spesso ma non trionfa mai (Joseph Roux)
|
06/12/2013, 11:53 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69094 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Per la pianta vi sono batteriosi tra cui la Maculatura batterica, Xantomonas, crittogame quali Marciume del colletto e radicale, insetti quali Carpocapsa e Rodilegno; nematodi, funghi Armillaria. Per il frutto vi è il baco delle noci Cydia pomonella.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
08/12/2013, 11:49 |
|
 |
veciocoltivatore
Iscritto il: 14/11/2013, 13:58 Messaggi: 18 Località: Villa d'Almè BG
Formazione: Diploma
|
Grazie Marco, tramite internet cercherò le malattie che mi hai suggerito, però volevo capire meglio come funziona il processo vegetativo della pianta e del frutto, sono piante che mi sono trovato e che non ho mai curato, non sò nemmeno se è normale oppure no il fatto che il frutto annerisca primma della caduta. Mi puoi consigliare un articolo o un libro dove possa prendere informazioni anche visive ( foto ed esempi )
Grazie ancora Pablo
_________________ Quando non avrai più niente, un pezzo di terra, ti darà sempre una patata (mio Nonno) Il male vince spesso ma non trionfa mai (Joseph Roux)
|
08/12/2013, 18:01 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|