Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

16/02/2010, 14:01

non conosco le varietà di nessuna pianta.
È assolutamente verosimile che siano tutte diverse.
Sono ulivi di bellezza, non da produzione.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

16/02/2010, 18:14

scusa ci puoi fornire la zona?e le temperature che si sono avute da quando è comparsa la sintomatologia?
se non è gelo l'unica alternativa che vedo è una verticilliosi

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 11:07

La zona è sostanzialmente Milano.
Le temperature sono state insolitamente fredde a dicembre.
Un giorno poco prima di Natale la temperatura è restata a -7° per 24 ore! Cosa che non si vedeva da decenni...
Mediamente l'intervallo di temperatura è stato compreso tra -3° e +5°.
Quindi questo deporrebbe a favore del freddo, tuttavia, via assicuro che ci sono decine di ulivi ornamentali nella zona e nessuno ha segni di stress come quello del mio amico.
Cmq la caduta delle foglie il mio amico l'ha notata quando ha tolto le luminarie di natale dopo la befana..mi ha detto che appena ha toccato i rami le foglie sono venute giù come pioggia.
È possibile che qualche fungo sia entrato durante la potatura di novembre?
Io non l'ho disinfettato all'epoca (come ho già detto).

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 15:07

Se fosse verticillosi dovresti aver visto in autunno le cime seccare; come in tutte le malattie vascolari è dalle cime che s' iniziano a vedere i sintomi. Morti fulminanti con il verticillium si hanno solo con piante molto piccole, e comunque alla ripresa vegetativa. Credo proprio che sia stato il freddo.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 15:32

In autunno stava benissimo.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 16:07

Come è stato detto in precedenza, non è stata causa solo delle basse temperature (più basse del solito), ma del fatto che molte piante erano sempre in vegetazione al momento del freddo, quindi più vulnerabili.
Conviene levigare le ferite e disinfettarle (prodotti rameici ) per evitare l'entrata di carie e funghi e favorire la cicatrizzazione.

ciao

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 16:22

Ciao a tutti.Potrebbe anche trattarsi di carie.Con le foto sara' tutto piu chiaro.Ciaooooooooo

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

17/02/2010, 16:54

Le carie entrano dopo potature errate o danni da freddo o qualsiasi fattore che lacera il legno.
http://agroambiente.info.arsia.toscana. ... edaFito=45
Rispondi al messaggio