 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Renatod
Iscritto il: 03/02/2009, 21:36 Messaggi: 394
|

Aiuto! I miei ciliegi sono malati. Non so in che consista la malattia, il principale segno esteriore è il disseccamento di alcuni rametti, in qualche caso rami. Apparentemente sono rami normali, solo che non hanno portato gemme né foglie. C'è un poco poco di gomma su alcuni. La fruttificazione è stata molto scarsa, pur essendosi avuta una buona fioritura. Già da alcuni anni mi sembrava che qualcosa non andava: a primavera molte foglie non erano cadute, però l'anno scorso hanno prodotto bene, le foglie si sono staccate con le nuove. Forse il mio errore è stato alcuni anni fa il capitozzarli perché crescevano molto e la fruttificazione andava in alto. L'anno scorso c'è stata una forte infestazione di monilia e non ho potuto togliere tutti i frutti attaccati, anche data l'altezza degli alberi. Durante l'inverno ho dato zolfo, ma non avendo la pompa a motore ho potuto raggiungere solo i rami bassi. Poiché l'anno scorso c'è stata anche una forte infestazione di mosche quest'anno ho messo trappole collose, a frutti verdi, con risultati accettabili. L'anno scorso ne ho dovuto tagliare uno che era seccato quasi del tutto perché aveva avuto un fungo del legno (quelli a mensola per intendersi). Prima avevo tagliato il ramo che lo portava, poi, come dicevo, tutto l'albero. Poiché le radici sono molto espanse, è possibile che l'infezione abbia progredito nel campo? sono sette piante a distanza di sei-dieci metri. Insomma non so che fare e che provvedimenti prendere in futuro. Pensavo di prendere una pompa a motore e usare poltiglia bordolese in autunno, che altro?
_________________ Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
|
26/05/2014, 13:48 |
|
 |
|
 |
Renatod
Iscritto il: 03/02/2009, 21:36 Messaggi: 394
|
Allego due foto, non molto chiare, ma penso di dare un'idea; i rami non hanno alcun aspetto particolare, solo che non hanno portato foglie o gemme. 
_________________ Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
|
02/06/2014, 22:13 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
sicuro il legno é compromesso, quando vengono effettuati tagli di una certa importanza si dovrebbero poi trattare adeguatamente
|
03/06/2014, 11:00 |
|
 |
Renatod
Iscritto il: 03/02/2009, 21:36 Messaggi: 394
|
Quando avevo tagliato la cima avevo poi usato come cicatrizzante vinavil mescolato a pasta caffaro, in dose così abbondante che dopo vari anni si vede ancora. Ma che dici, si potranno riprendere? Un trattamento invernale con poltiglia bordolese o altro potrebbe aiutare?
_________________ Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
|
03/06/2014, 12:12 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
pulisci tutto il secco e tratta con rame, concima adeguatamente e vedi se si riprendono
|
05/06/2014, 9:43 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|