Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Macchie su foglie di gelso

21/05/2021, 16:13

Buongiorno a tutti
Ho una piantine di gelso con le foglie che presentano le macchie che si vedono nella foto allegata.
Vorrei chiedere se qualcuno di voi sa di che si tratta.
Grazie, ciao,
Mary
Allegati
20210521_153437.jpg

Re: Macchie su foglie di gelso

21/05/2021, 16:58

Aggiungo che a guardare meglio, mi sa che ci sono dei minuscoli acari sopra, come pure sui mandarini.
Sono loro la causa?

Re: Macchie su foglie di gelso

21/05/2021, 17:14

I sintomi al momento sono poco pronunciati e dunque non mi sento di sbilanciarmi.
A me sembra di scorgere come delle maculature più o meno rotondeggianti con un centro, e in tal caso propenderei per un fungo (a tal proposito posso dirti che su gelso è frequente la fersa, però io l'ho sempre vista in modo conclamato con macchie necrotiche ben evidenti e molto caratteristiche).
Gli acari pungono in modo diffuso e puntiforme, per cui il risultato sono solitamente argentature o arrossamenti fogliari a seconda dell'ospite, ma non macchie con un perimetro.

Re: Macchie su foglie di gelso

22/05/2021, 11:18

Alessandro1944 ha scritto:I sintomi al momento sono poco pronunciati e dunque non mi sento di sbilanciarmi.
A me sembra di scorgere come delle maculature più o meno rotondeggianti con un centro, e in tal caso propenderei per un fungo (a tal proposito posso dirti che su gelso è frequente la fersa, però io l'ho sempre vista in modo conclamato con macchie necrotiche ben evidenti e molto caratteristiche).
Gli acari pungono in modo diffuso e puntiforme, per cui il risultato sono solitamente argentature o arrossamenti fogliari a seconda dell'ospite, ma non macchie con un perimetro.


Quindi potrei avere un doppio problema. Grandioso :(

Ad ogni modo grazie

Re: Macchie su foglie di gelso

22/05/2021, 11:27

Infatti gli acari credo ci siano comunque.
Allego le foto dove si vedono su mandarini (salvo perdita di risoluzione dovuta al caricamento sul forum), ma gli stessi ci sono anche sui gelsi.
Immagino di dover comunque intervenire contro gli acari. A meno che non è periodo di fare trattamenti.
Allegati
20210521_153501.jpg
20210521_161236.jpg

Re: Macchie su foglie di gelso

22/05/2021, 21:42

Ma gli acari di cui parli di che colore sono?
Volendo si possono fotografare: basta appoggiare l'obbiettivo del cellulare su una lente (ti metto una mia foto di esempio di un altro insetto più grande di un acaro che è dell'ordine di qualche mm).
Allegati
tingide - cellulare.JPG

Re: Macchie su foglie di gelso

22/05/2021, 21:57

Il ragnetto rosso comune (è polifago quindi si può trovare su un sacco di piante ospiti) misura non più mezzo millimetro, ma chi ha buona vista riesce anche a vederlo a occhio nudo in particolare quando assume la colorazione di cui al nome.
Sugli agrumi se ne rinviene una forma più specifica.

Re: Macchie su foglie di gelso

23/05/2021, 13:22

Alessandro1944 ha scritto:Ma gli acari di cui parli di che colore sono?

Ad occhio nudo sembrano rossi (non so quanto sia attendibile il colore che si vede nella foto che allego), meno di un mm (forse mezzo mm come ordine di grandezza).
Mi sembrano diversi dai "ragnetti rossi" che ho visto di solito (che sono un po' più "grandini" di questi).
Come immaginavo la foto messa in precedenza ha perso di risoluzione nel caricamento sul forum.
Riprovo allegando un ingrandimento sperando che non perda troppo e si veda abbastanza.
Grazie ancora e buona giornata
Allegati
20210521_161236_zoom.jpg

Re: Macchie su foglie di gelso

24/05/2021, 19:19

Quello è il r.rosso bimaculato (Tetranychus urticae); si riescono a distinguere le due maculature laterali.

Re: Macchie su foglie di gelso

24/05/2021, 19:30

Sul mandarino quell'argentatura in particolare sulla foglia di sx della 2° foto è senz'altro riconducibile all'attacco di r.rosso.
Può benissimo essere che anche le alterazioni sulle foglie del gelso dipendano dall'acaro: i sintomi possono variare in rapporto alla pianta e anche al suo stadio di sviluppo.
Ovviamente una osservazione con lente sul posto se non altro permette di valutare l'intensità di infestazione e decidere se trattare o meno: se si interviene ci vuole un acaricida autorizzato PFnPE.
Rispondi al messaggio