 |
 |
 |
Macchie nere su foglie pero
Autore |
Messaggio |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Puoi provare a trattare con olio bianco alla rottura delle gemme, cioè quando le femmine svernanti lasciano i ripari invernali sotto le scaglie della corteccia e le perule delle gemme, e iniziano a deporre le uova sulle foglioline non ancora aperte. Questo eriofide svolge 2/+ generazioni nel corso dell'anno; nel corso dell'estate il ciclo si esaurisce e le femmine iniziano a raggiungere i siti di svernamento.
|
22/06/2020, 19:05 |
|
 |
|
 |
piesse
Iscritto il: 01/02/2018, 10:17 Messaggi: 71 Località: Liguria
|
Grazie ancora! Quindi proverò con l'olio bianco (se non ho capito male) il prossimo anno...
|
23/06/2020, 6:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|