Ho le piante (un pò tutte le varità) invase marginalmente da quello che pensavo fosse macalfa. Cercando sul forum ho scoperto che esiste anche la coccinilia farinosa. Come si distinguono? Allego una foto rilevata sul forum. Grazie Fra
Allegati
cocci_farinosa.jpg (57.78 KiB) Osservato 1071 volte
Scusate il ritardo ma sono stato male alcuni giorni.
Infatti anche io persavo che la cocciniglia fosse quella classica a forma di scudo, poi ho trovato su un post l'immagine allegata al precedente post (cocciniglia farinosa), che a me sembra proprio maccalfa. Può anche darsi che l'immagine sia sbagliata.
Comunque nel frattempo, ho fatto un trattamento a base di insetticida/acaricida e anticrittogamico, poi per un paio di giorni è piovuto, ora mi sembra che il tutto sia sparito. Quindi bene cosi.
Dopo alcune piogge il problema si è ripresentato, anche se si è fermato da solo con il caldo successivo.
Vi allego alcune foto fatte su alcune varietà (è anche sulle piante selvatiche.
Vi allego anche una foto di una foto di uva, per richiedervi anche qui se è un fattore naturale dovuto alla siccità del mio terreno (è presente solo sulle foglie vecchie) o anche qui può essere una patologia. Non si vede la ruggine rossa che dovrebbe essere presente in caso di infestazione fungina.
quella delle prime foto è Metcalfa! mi sembra siano rimaste solo le esuvie delle neanidi e la cera. Non mi preoccuperei!
la foglia di vite invece è colpita da Peronospora. Non c'entra nulla con gli insetti, è un fungo che presenta la tipica muffetta bianca sotto le foglie. Sulla pagina superiore dovresti vedere delle chiazze gialle in corrispondenza della muffita.
Grazie, effettivamente ci sono anche dei grappoli ragrinziti. Quest'anno non ho usato prodotti rameici (esclusa trattamenti invernali) perchè nel mio terreno è stato così arido che non mi è sembrato il clima adatto all'attacco dei funghi.
Siccome oramai l'uva è in grani abbastanza sviluppati è meglio poltiglia bordolese o ossicloruro? Fra