 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Leptonecrosi su albicocco
Autore |
Messaggio |
Vidar
Iscritto il: 26/05/2009, 19:55 Messaggi: 32 Località: Rivoli (TO)
|

buongiorno a voi.. Ho impiantato un albicocco nel giardino di una signora nel mese di marzo. oggi mi chiama e mi dice che questo ha le foglie accartocciate e sta male.. dopo il sopraluogo la mia mente si affolla di dubbi. ho subito pensato ad un batterio e ho CERCATO di non pensare a virus e fitoplasmi.
mi sa che è proprio un fitoplasma. credo leptonecrosi.
quindi mi appello a voi grandi esperti e conoscitori della flora produttiva per poter aver conferme o disdette.
purtroppo non ho foto perchè la pianta non è nel mio giardino. tenterò di descrivere i sintomi
le foglie sono accartocciate verso la pag. superiore, necrosi si manifestano sul margine fogliare e anche a punti al interno, rilevo clorosi tra le nervature principali. sul legno non ho grandi informazioni.. la pianta secerne, in alcuni punti, una sostanza mucillagginosa.
in questo periodo ci sono state, e proseguono tutt'ora, pioggie abbondanti, la chioma è areata, non ho rilevato la presenza di insetti, anche se probabilmente sono stati infastiditi dalla pioggia battente.
grazie tante a TUTTI coloro che voranno esprimere un parere.
|
15/06/2010, 12:57 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Senza la vista diretta dei sintomi o almeno qualche foto penso sia molto difficile individuare la malattia. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
16/06/2010, 9:09 |
|
 |
teresa
Iscritto il: 26/05/2008, 21:27 Messaggi: 412 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario
|
I sintomi che descrivi potrebbero anche essere di corineo, la leptonecrosi è una malattia da quarentena e uno dei sintomi da fitoplasmi è il risveglio anticipato delle piante con vegetazione e fioritura in pieno inverno. Ciao Teresa
_________________
|
17/06/2010, 21:50 |
|
 |
marcello
Iscritto il: 11/11/2008, 0:26 Messaggi: 600 Località: Chiavari(Genova)
|
Ciao, ti dò i sintomi dell'accartociamento clorotico, guarda se corrispondono; i sintomi iniziano a palesarsi sulla vegetazione verde di qualche rametto apicale e si estandono graduatamente a tutta la branca e quindi all'intera chioma . La ripresa vegetativa primaverile è ritardata di una due settimane , e inizialmente procede molto lentamente . Le foglie sono meno sviluppate , con il lembo più o meno clorotico e i margini arrotolati su sè stessi , verso l'alto e lungo una direttrice parallela al rachide. Marcello
|
17/06/2010, 23:39 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10214
|
_________________ I
|
17/06/2010, 23:50 |
|
 |
Vidar
Iscritto il: 26/05/2009, 19:55 Messaggi: 32 Località: Rivoli (TO)
|
grazie a tutti.. utilissimi
|
01/07/2010, 11:52 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|