Ciao a tutti, ho letto che il melo si può innestare anche sul susino, mi chiedevo, (e vi chiedo conferma), se si può fare al contrario, cioè se si può innestare il susino sul melo. La necessità nasce dal fatto che ho un singolo melo in giardino le cui mele sono costantemente attaccate da larve. Ora io, avendo già una vigna e l'orto a cui star dietro, non voglio impazzire dietro a un singolo melo con trattamenti vari (con cui tra l'altro non sono d'accordo anche per una questione di purismo sull'uso di fitofarmaci). Se si potesse quindi innesterei il susino (che ho e che non vuole molte cure) sul melo. Secondo voi si può fare, o è vero, come sembra in giro, che il melo sia ottimo come marza ma pessimo come portainnesto?
Non so proprio dove tu abbia letto una cosa simile ma di certo era una fake!.... melo e susino appartengono a specie completamente diverse ossia pomacee (melo) e drupacee (susino) e ovviamente sono incompatibili fra loro. Forse su melo potresti innestare un pero ma non ne sono sicuro, meglio che attendi risposta da qualcuno piu esperto in materia ....e comunque anche se fosse possibile temo che i risultati saranno deludenti
Sì, sapevo della classificazione ed infatti anch'io sono rimasto stupito... d'altro canto, tempo fa, mi è capitato di leggere di un esperto innestatore che era riuscito a mettere con successo una marza di pero su quercia. Specificavano i frequentatori del forum che le pere che ne derivavano erano praticamente immangiabili e che però reinnestando nuovamente pero su pero innestato su quercia, si ottenevano frutti molto buoni e salubri. Naturalmente non sai mai se queste sono leggende (come dire per non dire metropolitane... "agresti"...?). Ecco mi chiedevo anch'io se questa cosa fosse falsa o se fosse una sorta di caso "eccezionale"...