Grazie a tutti.
Facendo tesoro dei vostri consigli, ho eseguito ulteriori innesti - sempre a febbraio - sia su succhioni bassi che partivano dal tronco che su succhioni che partivano dal suolo (in quest'ultimo caso su un albero malato di cui quindi dovrò eliminare alla base il tronco).
Tutti gli innesti sono stati fatti a spacco, tranne uno, che ho voluto fare di prova e di testa mia sul lato di un tronco, che ho eseguito tagliando il lato del tronco (c'è una foto sotto).
Gli innesti da me fatti sulla sommità dei tronchi di cui alle foto precedenti, sono tutti andati storti.
Invece, pressoché tutti gli innesti effettuati sui rami giovani sono andati a buon fine. Vedete le foto che seguono.

Nella foto sopra, un rametto laterale. Non sarà risolutivo, però, perché resta da effettuare un innesto alla base o comunque su zona inferiore della pianta.

Questo è su un succhione verticale dalla base e quindi andrà bene per eliminare, quando si svilupperà un altro po', tutto il vecchio tronco sullo sfondo, che è in larga parte marcio.

Nella foto sopra, l'innesto positivo di un succhione che partiva da terra. Ne è riuscito anche un altro, dalla parte opposta rispetto al vecchio tronco. Dovrò poi decidere se lasciarli entrambi o sacrificarne uno ed eleggere l'altro come nuovo albero.



Questo sopra è l'esperimento che ho fatto. Non avendo il tronco alcun ricaccio, a bassa quota, ho tolto un'incudine di legno col segaccio e nella ferita creata ho inserito due marze: una ha preso e l'altra no. Se questa reggerà, sarà valida, credo, per eliminare la pianta nella parte superiore.