Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Iniziare un frutteto

14/07/2014, 13:38

Salve a tutti,

Sono un giovane e ancora inesperto che vorrebbe impiantare due ettari di frutteto in emilia romagna. Ora,al dilà che questa possa essere una scelta discutibile (soprattutto con i prezzi di questo periodo :D ) mi servirebbe sapere un po le cose basilari... parco macchine necessario (siccome ho solo un 80 cavalli, atomizzatore e trincia), da chi acquistare le piante ecc ecc...
Grazie in anticipo !!

Re: Iniziare un frutteto

14/07/2014, 15:32

Puoi spiegarti meglio? Hai già il terreno? Hai esperienza? Hai un discreto capitale?....

Re: Iniziare un frutteto

24/07/2014, 9:55

Ti porto la mia pochissima esperienza. Ho messo a dimora 4000 mq di misto mare nel 2012, 4000 mq di melo nel 2013, e 2000 di drupacee nel 2014. Il primo e l'ultimo sono allevati a vaso, il meleto a palsplindle quindi con pali. Ho inoltre 4000 mq di orticole e 4 ha a cereali (i cereali da quest'anno).
Tieni conto che le pianta impiegano circa 3/4 anni per andare in produzione quindi all'inizio non hai reddito.
Una pianta ti costa in media 3,60 euro.
Se fai impianti con pali quello ti costa un botto.
Considera inoltre l'impianto di irrigazione, il migliore sarebbe a goccia.
Come mezzi ho:
1 Landini alpine 85
1 trincia con disco interfilare
2 pompe a cardano (ma ne uso solo una)
1 motopompa con motore da 10cv (che per il momento non uso)
1 erpice rotante
1 vibro
1 aratro
1 estirpatore
1 irrigatore semovente da frutteto
1 filtro a graniglia
1 erpice denti fissi
1 atomizzatore (di quelli senza ventola)
1 spandiconcime con convogliatore.
2 decespugliatori.
Il mio consiglio è parti piano non comprare a caso.

Re: Iniziare un frutteto

24/07/2014, 10:21

Ciao alexboin,
cosa intendi per "misto mare" ?
Riesci a occuparti da solo dei 14.000 mq tra orto e frutteto?

Re: Iniziare un frutteto

24/07/2014, 18:25

È un termine usato in Veneto per indicare una cosa molto mista. Nella fattispecie ho albicocchi, peschi, susini, peri e meli, e le stesse piante sono di molte varietà. Insomma un bel misto. Ahahaha.
Mi sono scordato che ho anche le api da cui faccio miele e uso per impollinare i frutteti.
Per quanto riguarda essendo agli inizi sono molto ma molto indaffarato. Comunque sono solo.

Re: Iniziare un frutteto

25/07/2014, 10:38

Ho letto questo tuo post arretrato: piccoli-frutti-f85/il-mio-mini-progetto-di-azienda-agricola-t73825.html" target="_blank. Davvero interessante... si avvicina molto a quello che vorrei realizzare io, per cui ho ripreso la discussione :D

alexboin ha scritto:È un termine usato in Veneto per indicare una cosa molto mista. Nella fattispecie ho albicocchi, peschi, susini, peri e meli, e le stesse piante sono di molte varietà.

Hai anche antiche varietà oppure solo quelle più richieste dal mercato (o entrambe le cose)?

alexboin ha scritto:ho anche le api da cui faccio miele e uso per impollinare i frutteti.
Per quanto riguarda essendo agli inizi sono molto ma molto indaffarato. Comunque sono solo.

Ti sei lanciato in quest'avventura oppure dopo avere fatto un pò di esperienza hai deciso di renderla attività principale ?

Re: Iniziare un frutteto

25/07/2014, 14:27

Ho messo sia varietà antiche che di mercato, se tornassi indietro forse punterei più sul antico.
Vengo da un settore diverso, il fitness, che tutto sommato andava bene ma non riuscivo più a vivere dentro 4 mura di cemento dalle 9 alle 23. Mi sono lanciato nel vuoto senza paracadute.

Re: Iniziare un frutteto

25/07/2014, 17:02

alexboin ha scritto:Vengo da un settore diverso, il fitness, che tutto sommato andava bene ma non riuscivo più a vivere dentro 4 mura di cemento dalle 9 alle 23. Mi sono lanciato nel vuoto senza paracadute.

Congratulazioni allora!
Tanti auguri per la tua attività :D

Re: Iniziare un frutteto

25/07/2014, 19:10

Ciao ragazzi, un piccolissimo consiglio sulle varietà antiche, quando si pianifica l'impianto. Chi ha esperienza lo saprà ma è bene dirlo: queste varietà hanno maggior tendenza a fare alternanza di produzione, alcune in particolare.......e quando le piantiamo lo dobbiamo tener ben presente per non avere sorprese poi ;) ...e può pure essere un elemento utile per pianificare con miglior precisione i tempi di rientro degli investimenti ;)
Rispondi al messaggio