Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Informazioni sulla potatura della vite e del fico

20/01/2009, 22:18

Ciao, sono nuovo ed ancora non ho dimestichezza del forum: cerco informazioni sulla potatura della vite e del fico, le piante si trovano a messina.Ci sono gia' degli argomenti in essere?potrei avere delle foto del metodo guyot cosi mi ricordo meglio il taglio da fare?nel fico, come faccio a distinguere le gemme a legno da quelle a fiore che daranno il frutto?
scusa, questi sono gli argomenti che meglio mi interessano...

Re: Informazioni sulla potatura della vite e del fico

21/01/2009, 20:08

Ciao. -Il fico negli anbienti meridionali , o in quelli settentrionali riparati da muri , può essere allevato a" forma naturale" con tronco alto , a "vaso" con tronco basso o a "cespuglio", costituito da una serie di due o tre tronchi che si diramano come fosse una ceppaia obliquamente, a raggiera, in modo abbastanza ingombrante , ma, essendo la chioma cespugliosa , facilmente raggiugibile da terra per la raccolta dei frutti. Questa forma se accostata al muro , può essere trasformata in un ventaglio di branche o in una palmetta . In conclusione il fico può essere allevato in tanti modi , anche se spesso prevale la forma naturale che non richiede interventi. I frutti si formano all'ascella delle foglie dei nuovi germogli. Per l'uva, dopo la solita potatura corta del primo anno , all'inizio del 2° e del 3° la giovane vite può già essere messa a frutto, se il suo sviluppo vegetativo è stato buono. Il tralcio migliore viene piegato orizontalmente , potandolo a 6-8 gemme , e sarà il primo capo a frutto; un altro più basso , si sperona a due gemme , e servirà da capo a legno. L'anno seguente si effetua la tipica potatura guyot, che consiste nel sopprimere il vecchio capo a frutto (taglio del passato ) raccorciare debitamente (6-8-10-gemme ) il più alto dei tralci del vecchio sperone (taglio de presente) e speronare a 2 gemme il più basso(taglio del futuro). durante la vegetazione i germogli dello sperone si allevano verticalmente spuntandoli al di sopra dell'ultimo filo o ditendendoli sul medesimo. Marcello

Re: Informazioni sulla potatura della vite e del fico

21/01/2009, 22:26

Questa forma se accostata al muro , può essere trasformata in un ventaglio di branche o in una palmetta

Non sarei tanto convinto di riuscire ad allevare un fico ad una forma obbligata, forse in un ambiente arido.
nel meridione italiano vengono allevati nella loro forma naturale che si traduce in pratica in un vaso aperto a 3 branche.Bisogna controllare i succhioni sul fusto ed i polloni.
E' da sconsigliare la forma di allevamento a cespuglio

Re: Informazioni sulla potatura della vite e del fico

22/01/2009, 2:41

http://www.viten.net/pdf/306.pdf
per la potatura del guyot
Rispondi al messaggio