Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Informazione su mandorlo

13/02/2011, 22:53

http://it.wikipedia.org/wiki/Autoincompatibilit%C3%A0

Re: Informazione su mandorlo

13/02/2011, 23:09

il problema è proprio questo

come dicevo, ho trovato un filare di mandorli (circa 15) che producevano qualcosa per la famiglia,
(diciamo circa 15 kili, teniamo presente che siamo in piemonte, non proprio il massimo per il mandorlo)

il problema erano le piante amare alternate a quelle dolci (rapporto circa 2 dolce-1 amaro)

alla raccolta le amare si mescolavano a quelle dolci, io non sapevo riconoscerle con il risultato che
se si usavano per pasticceria le amare rovinavano tutto (erano troppe)

allora io, credendo di risolvere la situazione, ho assaggiato un frutto per ogni pianta e ho abbattuto tutti quelli amari

da allora, 3-4 anni fa, la produzione si è ridotta in modo drastico (mettiamo 1 kilo)

è vero che ci sono stati 2 inverni proibitivi e che comunque qualche frutto lo raccolgo, ma mi è venuto il
dubbio che le piante amare fossero proprio quelle che servivano ad impollinare le dolci :(

come posso avere conferma se la causa della drastica riduzione è stato l'abbattimento dei mandorli amari o, dal momento che qualche frutto lo raccolgo, ci sono altre cause

tieni presente che in zona non ci sono assolutamente mandorli, nel raggio di almeno 20 km

Re: Informazione su mandorlo

13/02/2011, 23:15

ma il kg prodotto lo trovi su una pianta sola o su tutte?e nn sai se sono tutte della stessa cv

Re: Informazione su mandorlo

14/02/2011, 12:19

In più: le piante fioriscono regolarmente? Se arrivano a fiorire abbondantemente allora il problema dovrebbe essere dall'allegagione in poi.

Re: Informazione su mandorlo

30/04/2015, 14:12

Ciao riapro questo post per dare qualche informazione magari utile.
In una agricola ho trovato una varietà di mandorle sul cui cartellino c era scritto :
-Mandorlo Tenero Dolce.
Oltre a questo non c era scritto nessun nome della varietà o nome dell azienda produttrice.
Ho chiesto informazioni all agricola ma siccome non sapeva darmi notizie in merito mi hanno mostrato il catalogo del fornitore a cui facevano riferimento,sul catalogo c erano due varietà:
-Tuono
-Supernova
Entrambe da questo catalogo risultavano essere autofertili.
Bisogna valutare se effettivamente si siano forniti da quel fornitore,e se tutte le varietà che si trovano in commercio con la dicitura "Mandorlo Tenero Dolce" siano una di queste due.
Ciao,Claudio

Re: Informazione su mandorlo

30/04/2015, 23:57

nel frattempo il problema si è chiarito

non era un problema di impollinazione, ma di temperature troppo basse in fioritura
negli ultimi 2 anni la produzione è tornata ai livelli precedenti

ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla discussione

Re: Informazione su mandorlo

01/05/2015, 3:37

Sono felice che hai risolto ;)
Alla fine anche io ho preso una pianta di mandorlo,vediamo come va..
Ciao,Claudio
Rispondi al messaggio