Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 24/02/2025, 13:55




Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Impollinatore per susino goccia d'oro 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/01/2014, 11:49
Messaggi: 187
Località: Napoli
Rispondi citando
Buongiorno a tutti, l'anno scorso ho messo a dimora una pianta di susino goccia d'oro, leggendo su internet ho visto che questa specie necessità di un impollinatore. è proprio indispensabile o riesce Cmq ad avere una produzione sufficiente? Nel caso sia indispensabile potreste suggerirmi una specie impollinatrice che farebbe al mio caso? Grazie mille


09/12/2015, 9:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
Autoincompatibile. Impollinatori: Burbank, Santa rosa, Sorriso di primavera, Morettini 355 e Angeleno.
sicuro che sia uno shiro (goccia d'oro)?
a volte viene venduto il sorriso di primavera.


09/12/2015, 10:18
Profilo

Iscritto il: 13/01/2014, 11:49
Messaggi: 187
Località: Napoli
Rispondi citando
Il vivaista me l'ha venduta per goccia d'oro. Spero che sia così. Quindi solo le specie che mi hai suggerito vanno bene non una pianta qualunque di susino? Giusto?


09/12/2015, 10:26
Profilo

Iscritto il: 13/01/2014, 11:49
Messaggi: 187
Località: Napoli
Rispondi citando
Il vivaista me l'ha venduta per goccia d'oro. Spero che sia così. Quindi solo le specie che mi hai suggerito vanno bene non una pianta qualunque di susino? Giusto?


09/12/2015, 10:26
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
questo è ciò che ho trovato in rete. solitamente quelle sono le varietà giuste, altri susini non funzionano. dovresti magari vedere per l'impollinazione incrociata. non vorrei che mettendo una delle varietà indicate lo shiro venga impollinato in modo corretto ma, la stessa cosa deve succedere dall'altra parte.


09/12/2015, 10:54
Profilo

Iscritto il: 13/01/2014, 11:49
Messaggi: 187
Località: Napoli
Rispondi citando
Ok grazie mille


09/12/2015, 11:32
Profilo

Iscritto il: 13/01/2014, 11:49
Messaggi: 187
Località: Napoli
Rispondi citando
Tra quelle indicate quale mi consigliate? Per qualità e magari resistenza alle patologie.


09/12/2015, 11:55
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
Messaggi: 1746
Località: Ossola(lecco)
Rispondi citando
Ciao anche io 2 anni fa ne ho piantata una e quest'anno ne ha già fatte, senza fare niente.Ciao traco

_________________
Ciao
traco


10/12/2015, 22:59
Profilo

Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
Messaggi: 1334
Località: friuli - 250 s.l.m.
Rispondi citando
ma goccia d'oro e sorriso di primavera sono alberi diversi?

Ho un albero di goccia d'oro ed ha senpre prodotto in abbondanza e che non mi sembra che ci sia alcun impollinatore nelle vicinanze, neanche ci siamo mai posti il problema. Possibile? Avrà 30 anni l'albero


10/12/2015, 23:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
per quello ho scritto "sei sicuro'"
non sono la stessa cosa, si somigliano molto però
cambia l'epoca di maturazione
Sorriso di primavera Terza decade di giugno
Di origine italiana, individuata nel ferrarese da un semenzale di genealogia sconosciuta. Albero vigoroso, di produttività elevata ed autoincompatibile. Frutto di media pezzatura, leggermente cuorifome, giallo dorato soffuso di rosso. Polpa gialla, succosa, zuccherina, aromatica, mediamente soda e non spicca. Risulta essere interessante per la precocità di maturazione ma usata soprattutto quale impollinante di molte varietà cino-giapponesi.
Immagine

shiro Prima decade di Luglio
Pianta di origine americana derivata da incrocio interspecifico e diffusa alla fine del 1800. Albero vigoroso, tendenzialmente aperto, produttivo ed autoincompatibile. Frutto medio, rotondo o cuorifore, giallo o verde chiaro. Polpa gialla, mediamente soda, molto succosa, piuttosto dolce e non spicca. Come per il Sorriso di Primavera, presenta una stretta parentela con il mirabolano, per cui risulta essere un ottimo impollinatore, con frutti dalle ottime caratteristiche organolettiche, particolarmente apprezzate per il consumo fresco.
Immagine

informazioni e foto prese da http://plantgest.imagelinenetwork.com/
è uno strumento utile per trovare gli impollinatori e le epoche di maturazione


11/12/2015, 0:05
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy