Autore |
Messaggio |
ciuit
Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
|
Piccolo albero con frutti per aspetto esterno molto simili alla ciliegia ma quello interno e il sapore da mela. L' albero sembra un melo ma ha la foglia del ciliegio.
Qualcuno sa dirmi cos'è?
Allegati:
melaciliegia.jpg [ 55.76 KiB | Osservato 908 volte ]
|
23/11/2013, 15:51 |
|
 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6283 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Descrivimi i semi potrebbe essere un azzeruolo.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
23/11/2013, 16:00 |
|
 |
ciuit
Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
|
Non lo è. Se non fosse per la fossetta sotto avrei scomesso che fosse una nuova varietà di ciliegia...  Invece ha un vero proprio torsolo, molto sviluppato rispetto al frutto, con almeno 5/6 semi come quelli della mela forse solo un po' più bombati nella parte non a punta come quelli dell' uva
|
23/11/2013, 19:32 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6283 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Se sei sicuro non insisto. L'azzeruolo, che all'inizio fa frutti più piccoli e poi diventano leggermente più grandi di quelli del nespolo nostrano, Ha semi ricurvi sul dorso ed a spicchio come gli spicchi di mandarino od agrume in genere (non della stessa grandezza) ma per la geometria piatta delle parti a contatto,sono in numero di cinque, se ricordo bene, e non sono lisci ma leggermente rugosi. Non vorrei che fosse lo stesso frutto con richiesta d'informazioni di Eneri di un quindici giorni fa. Proverò a vedere.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
24/11/2013, 14:29 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6283 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
24/11/2013, 14:31 |
|
 |
ciuit
Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
|
Forse ci sono! Ho scoperto che esistono i meli decorativi: pare siano alberi molto belli da vedersi con fiori e frutti molto persistenti, alcune varietà producono frutti molto simili alle ciliegie di aspetto...
|
25/11/2013, 10:28 |
|
 |
fiano
Iscritto il: 20/08/2013, 12:07 Messaggi: 70 Località: Lucca
|
non è un azzeruolo, le foglie non corrispondono.
|
26/11/2013, 15:55 |
|
 |
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 971 Località: Trento
|
Ciao ciulit, anche secondo me è un melo da fiore/decorativo....qui sono molto diffusi sulle testate dei filari degli impianti intensivi e vengono usati come impollinanti... Io li trovo molto carini anche come alberelli decorativi e ne ho uno in giardino 
|
21/10/2014, 8:02 |
|
 |
lucapt
Iscritto il: 10/12/2012, 13:58 Messaggi: 281 Località: PISTOIA (PT)
|
Qualche melo da fiore in giro cè 
|
21/10/2014, 9:19 |
|
 |
ciuit
Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
|
Orf ha scritto: Ciao ciulit, anche secondo me è un melo da fiore/decorativo....qui sono molto diffusi sulle testate dei filari degli impianti intensivi e vengono usati come impollinanti... Io li trovo molto carini anche come alberelli decorativi e ne ho uno in giardino  Lo sapevo già (il forum è vecchio) !! Ho copiato il link solo per aiutare Lucapt!!!!! Che incomprensione.
|
21/10/2014, 20:40 |
|
|