quest' anno, purtroppo ho un abortimento dei grappoli di uva moscato bianca pari a circa il 90% sino a 15 giorni fa erano tutti belli verdi con ancora la fioritura in corso, ora si sono seccati tutti o quasi, purtroppo qui da me vi è stata una stagione folle, e fredda, dopo 15 giorni di cattivo tempo con moltissima acqua oggi è il secondo giorno che vi è il sole, ma in compenso non manca l'aria bella fresca. chi sa dirmi le probabili cause le foglie sono bellissime e di un bel verde senza macchie e senza essicazioni od ingiallimenti, i tralci nuovi che ho tagliato oggi arrivavano anche a 2,5 metri.
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: GRAPPOLI MOSCATO ABORTITI
22/06/2010, 21:58
Ciao mantovano46, sicuramente il clima ha influito e di molto, molto probabilmente non è avvenuta l'impollinazione. Se puoi metti una foto. Saluti Francesco
Fai le foto anche della pianta così come si presenta e dell'apparato fogliare, oltre ai grappoli, per capire meglio cosa può essere successo. Poi è importante sapere che prodotti hai usato per fare i trattamenti, e anche se possibile l'epoca del trattamento,se le viti erano asciutte o bagnate quando hai trattato,ecc.dacci più informazioni possibili.
per le foto devo purtroppo dipendere da mio figlio, e fino a lunedì non torna, per le altre informazioni eccotele, ho fatto un primo trattamento circa 3 settimane dopo l' apertura delle gemme con ossido di rame, dopo 3 settimane ne ho fatto un secondo, sempre con ossido di rame, dopo 3 settimane ho fatto un primo trattamento con relax della singenta, dopo 2 settimane ho fatto il secondo, e domani farò il terzo sono passate 3 settimane dall'ultimo, ma qui è piovuto per 20 giorni tutti i sacrosanti giorni.
i trattamenti li ho sempre fatti a foglie asciutte, tuttalpiù umide di rugiada, la pianta è bellissima, le foglie sono di un bel verde senza difetti, o macchie varie, i tralci di quest' anno sono arrivati ad una lunghezza di 2,5 metri e con un diametro anche di 15 millimetri, quindi non credo che sia dovuto a carenza, questa settimana ho fatto la potatura e come detto domani farò un trattamento, le percentuali di prodotto per litro sono quelle indicate dalle confezioni, circa il 3%
Ti ho chiesto dei trattamenti per sapere se avevi fatto del rame in fioritura.Con sbalzi di temperatura e vegetazione bagnata il rame è fitotossico e causa la cascola dei fiori quindi niente allegagione. Il Relax della Syngenta è ancora in commercio? Non è il Metalaxil +Mancozeb+ penconazolo? E perchè tratti ogni 3 settimane? Nessun prodotto ha una copertura così lunga. Il problema non è, a mio parere, una carenza ma forse un eccesso. Quando una vite è in equilibrio ha una vegetazione contenuta,al contrario una vegetazione lussureggiante è sintomo di qualche errore commesso: potatura troppo corta,eccesso di azoto,eccessi idrici(quest'anno purtroppo è andata così),ecc. Questo naturalmente non è per criticarti, ma per capire le cause di quello che ti è successo. Aspetto le foto per eventuali chiarimenti.
roby ti ho detto che purtroppo qui è piovuto per 20 giorni ed ha iniziato a piovere dopo 3 giorni che avevo trattato, io non ho fatto assolutamente nulla di diverso degli altri anni, e ho sempre mangiato dell'uva con un sapore favoloso, perchè a me il moscato piace mangiarlo come uva da tavola.
l'unica concimazione che somministro, come sempre, è un po di pollina molto matura, e un poco di cenere, come sempre, e senza eccedere.
Può essere anche la carenza di Boro,però dice che le foglie sono sane e verdi, quindi è meno probabile. Vegetazione lussureggiante,quindi ombreggiamento e ristagno di umidità con conseguente cascola fiorale,abbinata alle continue piogge e agli sbalzi termici può avere avuto un effetto devastante sui grappoli in fioritura,oppure Botritis ma le foglie dovrebbero avere le macchie necrotiche sui bordi quindi da escludere, come la peronospora su grappolo perchè non ha macchie sulle foglie. Vediamo.