 |
 |
 |
Gommosi nel susino (prugna)
Autore |
Messaggio |
Giu
Iscritto il: 05/05/2012, 17:20 Messaggi: 96 Località: Cz - sellia marina
|
Per " danneggiano altre cose." Cosa intendi?
|
16/12/2012, 22:13 |
|
 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Il rame usato in modo esagerato risulta tossico per lombrichi e altre cose che vivono nel terreno. ok, l'uso corretto delle cose non provoca danni ma l'uso non corretto tipo il non rispettare i dosaggi, il non smaltire i residui in modo corretto etc etc provoca danni.
|
16/12/2012, 22:52 |
|
 |
Giu
Iscritto il: 05/05/2012, 17:20 Messaggi: 96 Località: Cz - sellia marina
|
Grazie!!! anche se non saprei proprio dove smaltire quello che rimane nella pompa a spruzzo (o come cavolo si chiama) l ho sempre buttato nel terreno.
|
18/12/2012, 18:33 |
|
 |
livedrive
Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
|
Facciamo un chiarimento, se la gommosi è presente sui rametti giovane è una cosa, ma se è presente vicino al fusto grande non è piu gommosi ma cancro. Nel ipotesi gommosi vanno bene trattamenti a rame ed anche poltiglia bordolese, ma se il problema è vistoso consiglio piu di due trattamenti da novembre a fine gennaio, il fenomeno spesso è causato dalle pioggie autunnali. Nell'ipotesi cancro i trattamenti anzi detti vanno bene lo stesso, ma il fenomeno è generato da troppa vigoria ho terreno infestato da coltivazioni precedenti sempre a drupracee, quindi meglio intervenire sul preventivo, poi il rame poco aiuta.
|
25/12/2012, 23:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|