![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Giovane albero con foglie "problematiche"
Autore |
Messaggio |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Ciao a tutti, non capisco come mai alcune foglie siano così. Troppo sole, insetti o afidi, carenza di qualche sostanza, innaffiature sbagliate, terreno poco fertile o cosa? Ho guardato se avesse insettini o afidi ma non ce n'erano, considerate pure che questa foglia in foto è quella messa peggio, non sono tutte così. Avevo notato dei piccoli buchi in qualche foglia meno di 2 settimane fa ma non pensavo peggiorasse. L'albero avrà qualche mese ed è un avocado Sharwill.
|
31/08/2018, 0:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Ciao a tutti, non capisco come mai alcune foglie siano così. Troppo sole, insetti o afidi, carenza di qualche sostanza, innaffiature sbagliate, terreno poco fertile o cosa? Ho guardato se avesse insettini o afidi ma non ce n'erano, considerate pure che questa foglia in foto è quella messa peggio, non sono tutte così. Avevo notato dei piccoli buchi in qualche foglia meno di 2 settimane fa ma non pensavo peggiorasse. L'albero avrà qualche mese ed è un avocado Sharwill.
|
31/08/2018, 0:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Eccola
Allegati:
IMG_20180830_233910-1024x1365.jpg [ 52.11 KiB | Osservato 453 volte ]
|
31/08/2018, 0:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Nessuno?
|
01/09/2018, 14:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13041 Località: Milano nord
|
se fosse una mancanza di sostanze le foglie presenterebbero altri sintomi, ingiallimenti ,macchie ecc.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
01/09/2018, 16:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Potrebbero essere tripidi, oppure danni da vento, nel senso che sbatte contro altro..
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
01/09/2018, 19:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Grazie ad entrambi, ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ho guardato delle foto di danni da tripidi ed in effetti sembra quello. Ma se così fosse non è strano che io non ne veda?
|
01/09/2018, 21:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lore68
Iscritto il: 15/12/2010, 19:29 Messaggi: 64 Località: Prignano sul Secchia (appennino modenese)
Formazione: laurea in scienze geologiche
|
Lorenzo18 ha scritto: Grazie ad entrambi, ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ho guardato delle foto di danni da tripidi ed in effetti sembra quello. Ma se così fosse non è strano che io non ne veda? per la mia -poca- esperienza di solito stazionano nella parte inferiore della foglia, inoltre sono molto piccoli e con una livrea piuttosto mimetica per cui non è semplice identificarli alla prima occhiata. Se ci sono si capisce anche dai residui appiccicosi e le loro uova come puntini neri. sempre sotto la foglia
|
02/09/2018, 8:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69059 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Riesci a postare qualche foto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
04/09/2018, 19:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lorenzo18
Iscritto il: 21/04/2018, 19:48 Messaggi: 362 Località: Reggio Calabria
|
Grazie, provvederò a eliminarli con anti tripidi, afidi e insettini vari perché ne sto vedendo soprattutto sul limone. Sarebbe ancora meglio trovarne uno naturale o non nocivo, ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) se qualcuno me ne consigliasse uno in privato mi farebbe un favore.
|
09/09/2018, 15:16 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |