Si, li ho visti entrambi ma secondo me è un caso Una potatura errata in cui lasciano un moncone di sicuro accade una di queste 2 possibilità: -partono succhioni ovunque -si secca il moncone ma anche una parte del legno che si voleva salvare (quella prima del moncone), danneggiando la pianta
Io ti ho detto quello che farei io in base alla mia esperienza (potature errate e correzioni, studio, osservazione, micologia: funghi "attaccano piante deboli e già compromesse). Tu fai bene a portare avanti ciò in cui credi.
avevo notato che i funghi erano cresciuti sul legno morto dei monconi dei rami tagliati un pò troppo lunghi e x questo la situazione non mi sembra così grave... all'interno la pianta probabilmente è integra. asportando il legno morto e disinfettando penso che risolverai senza problemi... gli albicocchi sono abbastanza longevi e 25 anni non sono poi tanti
Com'è la pianta nel suo insieme lo sa solo Marcello e per lui spero che che l' albero sia effettivamente sano. A me si è miracolosamente salvato (per ora) un albero che tutti di questo forum davano per spacciato... io mi ero arresa ma lui a quanto pare no. Da appassionata di micologia credo che un fungo su un albero sia un pessimo segno.
sono funghi della corteccia, ne esistono molte varietà non so i nomi? di solito crescono su ramo secchi o parti secche come nel tuo caso. cerca di togliere la parte col fungo spennella con rame poi metti un po di mastice, la pianta anche se ha 25 anni non è detto che ha finito di produrre.
IO ho una pianta di prugna coscia di circa 15 anni, che da due tre anni aveva questi funghi sul tronco, a luglio ho raccolto le poche prugne che aveva e ad agosto a cominciato a perdere le foglie e adesso è morta però sono due piante diverse. ciao traco
traco ha scritto:IO ho una pianta di prugna coscia di circa 15 anni, che da due tre anni aveva questi funghi sul tronco, a luglio ho raccolto le poche prugne che aveva e ad agosto a cominciato a perdere le foglie e adesso è morta però sono due piante diverse. ciao traco
E' quello che cercavo di spiegare. E' successo a me con 2 regina claudia che ho voluto tenere fino all' ultimo aspettando che crescesse quella appena piantata. Le piante ed i funghi hanno convissuto diversi anni e gli alberi hanno ridotto gradualmente l'emissione di fogli e frutti. E' vero anche che io non ho provato far nulla (rimozione fungo e trattamenti) ma questo perchè credo che questi funghi riescano a crescere solo su piante già compromesse, deboli e vecchieggianti.
Confermo che la rimozione del fungo non serve...se si intende togliere la parte visibile fuori dal tronco, magari qualcosa può fare la rimozione della branca o del ramo interessato....tuttavia come sappiamo i tagli invasivi sono sempre rischiosi.. La pianta, tra alti e bassi, può sopravvivere molti anni come pochi. In ogni caso, quando il fungo diventa visibile con le mensoline, è segno che è presente diffusamente nella pianta.
Ciao ragazzi stamane ho approfittato per fare un altra foto al tronco ed ho passato anche del verderame spennellandolo. Ne approfitto per Augurarvi un Buon Natale.