Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/02/2025, 10:15




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Frutti susino "anneriti" 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/04/2012, 18:48
Messaggi: 3
Località: Brianza
Rispondi citando
Cosa è successo ai frutti di susino ritratti nella foto allegata?
Alcuni sono diventati tutti neri (frutto a destra), come bruciati, altri si sono spaccati e in parte anneriti (frutto a sinistra).
La causa può essere la pioggia copiosa di questi giorni?
Grazie. Ciao!


Allegati:
susi.JPG
susi.JPG [ 85.1 KiB | Osservato 704 volte ]
20/04/2012, 19:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
Messaggi: 2408
Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
Rispondi citando
Se il problema non è massiccio cè da considerare anche la selezione naturale. :geek:


20/04/2012, 19:41
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
zula ha scritto:
............
La causa può essere la pioggia copiosa di questi giorni?
Grazie. Ciao!

Può essere: l'umidità ambientale protratta può favorire le infezioni fungine.
Non credo sia il caso di parlare di "selezione naturale". Non vorrei farla lunga, ma la "selezione naturale", per definizione, implica la sopravivenza di una specie (o comunque di un "individuo") a discapito di un' altra meno adatta. Cioè la natura "sceglie" gli individui più adatti. Qui è chiaro che si tratta di alcuni frutti della stessa pianta (quindi tutti con lo stesso genoma, cioè tutti appartenenti allo stesso individuo), non di una specie (o di un "individuo") diversa.
In altre parole, tutti i frutti della stessa pianta, come parte di un unico organismo, hanno nelle loro cellule lo stesso genoma, quindi potenzialmente la stessa resistenza.
Nei frutticini anneriti, probabilmente l'infezione è penetrata attraverso microscopiche lesioni, avvenute "casualmente" in alcuni frutti e in altri no.

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


20/04/2012, 20:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2011, 22:46
Messaggi: 323
Località: piana di Gioia Tauro
Rispondi citando
Sono "allupati" L'umidità li ha bruciati... il termine tecnico non lo conosco...Ciao Martu

_________________
ungi spingi e tira che ogni ruota gira


20/04/2012, 20:28
Profilo

Iscritto il: 10/01/2011, 15:40
Messaggi: 53
Località: Passaggio di Bettona (PG)
Formazione: Laureato in Scienze Agraria ed Ambientali, UNIPG
Rispondi citando
Io non mi preoccuperei molto...
La pianta sa che i frutticini appena allegati sono molto sensibili, quindi si ha un allegagione molto superiore al numero di frutti che la pianta può portare a maturazione con delle determinate caratteristiche, ragion per cui anche se non ci fossero eventi traumatici che promuoverebbero il diradamento dei frutti, la pianta andrebbe a diradare i propri frutti in base alle sue possibilità, attraverso le varie cascole che si susseguono, nell'arco della stagione vegetativa.


20/04/2012, 20:30
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
ciao zula ... come hanno detto bene Pedru e Martu :D :D ... l'umidità ...insieme al freddo ... hanno bruciato i frutticini ...ciao elmo


20/04/2012, 20:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
Messaggi: 2408
Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
Rispondi citando
Per selezione naturale intendevo dire che i frutti più deboli e piccoli vengono attaccati dalle malattie, favorite anche dalle condizioni climatiche, questa è una cosa normale su tutte le piante quando un piccola percentuale è colpita da problemi simili; se il problema è importante si dovrebbe trattare con prodotti consigliati dai consorzi o agrarie varie. :geek:
Scusate se mi sono espresso male :oops: condivido il messaggio di LucaCastellucci.


20/04/2012, 20:59
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... fino ad un certo punto gerry ... se la cascola di giugno è forte ... per esempio a causa di forti venti di scirocco ...non è che raccogli molto ... e non ci sono prodotti che tengano... cosi' per il freddo e le gelate tardive o le grandinate ... rimangono solo le .... preghiere :D :) ;)


20/04/2012, 21:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
io ho due peri che su alcuni frutticini hanno delle macchiette nere.sono sempre causa dell'umidità e del freddo?siccome non sono completamente neri, secondo voi hanno possibilità di riprendersi o queste macchie andranno a far "morire" il futuro frutto?


21/04/2012, 22:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
Messaggi: 2408
Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
Rispondi citando
Dipende dall'estensione, difficilmente si riprendono, di solito le macchie nere accompagnano i frutti fino a completa maturazione. :geek:


21/04/2012, 22:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy