 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
frutteto: quinconce o filari?
Autore |
Messaggio |
uomorosso
Iscritto il: 31/08/2013, 13:58 Messaggi: 4
|

Buongiorno a tutti,
Sto programmando un frutteto misto di 1500mq in cui voglio mettere 6 filari (5m tra i filari e ogni filare è 50m di lunghezza) - impianto "vaso", 3-4m tra le piante. Pensavo 2 filari ciliegio, poi 1 filare ciascuno dei seguenti: albicocco, melo, susino, pesco.
Mi hanno, però, consigliato di usare la forma quinconce invece di filari, a distanza 4m tra le piante in ogni direzione. Dicono che i filari sono usati solo per le piante deboli (i.e. melo/pesco) e che servono per forza i pali per sostegno delle piante. Voglio potarle di stare basse per permettere una raccolta a mano (non meccanizzato), ed esteticamente mi piace filari, penso anche che sarà più facile passare tra i filari con trattore/taglia erba... e vorrei evitare pali di sostegno o un impianto molto impegnativo economicamente e per quanto riguarda la manutenzione...
Secondo voi, è possibile impiantare comunque in filare (5m tra filari, 3m tra le piante) senza dover usare pali di sostegno ecc., e riuscire ad avere le piante forte/produttive con accesso di abbastanza sole? Ci sono dei vantaggi/svantaggi chiari tra un modo e l'altro?
Grazie mille per l'attenzione, e vi auguro un buon anno nuovo!
|
30/12/2014, 13:35 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69086 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
E' un frutteto amatoriale o hai un'azienda agricola? Perché i pali? Che varietà e portinnesti?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
02/01/2015, 14:08 |
|
 |
uomorosso
Iscritto il: 31/08/2013, 13:58 Messaggi: 4
|
Grazie per la tua risposta e scusa il ritardo nel rispondere, che stavo raccogliendo tutto l'info che mi hai chiesto. Eccomi: - siamo una società agricola appena partita in 2014 a Bergamo. - le varietà e portainnesti scelti sono: Ciliegio: Giorgia (MAXMA14) Ferrovia (su COLT) Grace Star (su MAXMA14) Sweetheart (su COLT) Albicocco: Perla oppure Orange Rubis (su MIRABOLANO) Bergeron oppure Pisana (su MIRABOLANO) Susino: Stanley (su MIRABOLANO) Regina Claudia Gialla (su MIRABOLANO) Melo: Gala (su SMOLING EM 26) Golden Delicious (su SMOLING EM 26) Pesco: Springcrest (su PESCO SELVATICO) Maria Bianca (su PESCO SELVATICO)
- infatti, preferisco niente pali - solo che ho capito che se vogliamo allevarle in filari, ci servono i pali perché le piante cresceranno deboli...
Grazie per l'aiuto!
|
14/01/2015, 16:23 |
|
 |
Teddy
Iscritto il: 05/12/2014, 2:04 Messaggi: 219 Località: Abruzzo
|
Uomo rosso ma il terreno è irriguo?! Perché notavo la scelta dei portainnesti
|
14/01/2015, 18:14 |
|
 |
uomorosso
Iscritto il: 31/08/2013, 13:58 Messaggi: 4
|
No Teddy, no lo è. I portainnesto sono quelli consigliati dai fornitori. Avremo sbagliato per un terreno non irriguo?
|
17/01/2015, 10:14 |
|
 |
uomorosso
Iscritto il: 31/08/2013, 13:58 Messaggi: 4
|
... però il terreno si trova a 270 mt in fondo a una valle in zona abbastanza umida.
|
17/01/2015, 10:35 |
|
 |
Teddy
Iscritto il: 05/12/2014, 2:04 Messaggi: 219 Località: Abruzzo
|
Ciao uomo rosso...ti chiedevo se il terreno è irriguo perché sono portainnesti da terreno non irriguo Per quello che riguarda il ciliegio perché utilizzi anche il colt ?! Riguardo il melo io so che l em26 teme il freddo...da te come siete messi ?! Inoltre io sapevo che il portainnesto x eccellenza x terreni non irrigui è l'm111 Riguardo il susino e albicocco utilizzerete mirabolani 29c o da seme ?
|
17/01/2015, 23:26 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|