Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

10/09/2009, 8:02

:D salve ragazzi. Tutto OK?

Quest'anno seguendo i consigli datomi inizio anno, ho deciso di effettuare la concimazione azotata autunnale, per far si che le piante prima della caduta delle foglie ne possano assorbire la giusta quantità per poi sfruttare questa riserva in primavera alla ripresa vegetativa.

Ora però mi serve un piccolo aiuto.
Non ricordo la esatta procedura.
Se non sbaglio si diceva un 40 giorni prima della caduta delle foglie
e non ricordo sia la quantità che il modo di somministrazione, granulare o urea disciolta in acqua?
E' adesso il momento giusto? O ancora è troppo caldo?

Ultima cosa, la concimazione azotata esclude quella con il letame???

Ciao e io e le mia piante attendiamo vostri consigli :D :D

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

10/09/2009, 10:28

Salva macemax, ti do il mio modesto parere.

Ti hanno ben consigliato di fare la concimazione azotata con l'urea perchè ormai è il concime azotato con il rapporto qualità/prezzo maggiore.
Ma perchè 40 giorni prima della caduta delle foglie? L'azoto, con tutte le sue forme nel terreno, è l'elemento più mobile nel terreno. Se inizia a piovere e non la smette più va tutto perso per dilavamento. Inoltre buona parte di questo concime viene persa per evaporazione dell'ammoniaca.
Non so adesso di che zona sei ma tieni ben presente questo fatto delle pioggie.
Per quanto riguarda la somministrazione è sempre meglio discioglierlo in acqua.

Poi c'è il problema del letame. Bisogna vedere qual'è il tuo scopo di questa concimazione. Se usi letame per dare azoto a che serve se ci hai messo azoto? Se lo usi per dare altri elementi usa altri concimi. Se lo usi per migliorare la struttura del terreno allora va bene. Ma attento però: non usare urea e letame insieme. Il letame potrebbe bloccare l'N.
Spero di esserti stato utile.
Un saluto

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

11/09/2009, 7:27

Ciao e grazie per l'interessamento.
Mi avevano detto che tale concimazione azotata va fatta prima che la pianta vada a riposo, in modo tale che abbia tutto il tempo per assorbire l'azoto.
Corcordo con te sul fatto che o letame o concime.
Da quello che ho capito tu prediligi l'urea.
Sul discorso dilavamento, io penso che l'importante è che le piante abbiamo il tempo di assorbire la quantità necessaria da immagazzinare per la ripresa vegetativa, poi,,,,, se il resto si perda ...amen.

Però devo dirti sinceramente che l'autunno scorso ho usato il letame e ha dato i suoi "frutti".

Il mio dubbio è che l'urea disciolta in acqua (non sò le dosi- se mi dici...grazie) è subito pronta e quindi farebbe al mio scopo,
il letame è più "lento"....non sò se la pianta ha il tempo per assorbire prima del riposo vegetativo. :?: :?: :?: :? :?

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

11/09/2009, 11:54

Ciao macemax,
io sinceramente non farei una concimazione azotata prima del riposo vegetativo, per vari motivi, il primo che buona parte dell'azoto viene perso e può andare ad inquinare le falde acquifere, secondo si rischia una ripresa vegetativa troppo precoce con il rischio di subire gravi danni per un ritorno di freddo.
Il letame va bene spanderlo ora, perché l'azoto che contiene non è prontamente disponibile, anche l'azoto ureico non è a pronto effetto e quindi non sarebbe subito disponibile, la forma di azoto che agisce subito è il nitrato, ma darlo ora è uno spreco.
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

11/09/2009, 12:16

concordo con Francesco sulla dubbia utilità della concimazione pre-riposo vegetativo.
Vai di letame come hai sempre fatto e nn ti preoccupare

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

14/09/2009, 15:40

Amicide forum grazie innanzitutto per l'interessamento. ;)
Grazie a Francesco e Eugenio.
I lavori nel frutteto come con la fotografia e video (di cui sono in appassionato incallito) è bello proprio perchè ognuno
si esprime come meglio crede, con la propria inventiva e conoscenza, quindi non è un lavoro monotono. :D
Tornando al quesito, vi riporto quello che ho letto su una rivista specializzata del settore,
"A fine estate, ricordarsi di fare la concimazione, (ideale è il Nitrophoska Gold) in modo che la pianta accumuli gli elementi nutritivi per la successiva ripresa vegetativa e quindi crescita, (normalmente 40 giorni prima della caduta delle foglie, quindi in generale, inizi del mese di ottobre)"
Avevo quindi inserito nella mia agenda proprio questa cosa, proprio per non perdere il momento giusto,
ma come detto da voi e da me, se effettuo una concimazione con letame mi era sorto il dubbio se serviva
anche quella azotata.

Ma adesso ognii dubbio è stato sciolto.
Adesso l'unica cosa che vi chiedo: del Nitrophoska che ce faccio??? Lo avevo già comperato!!! Come posso impiegarlo utilmenet nel mio frutteto??? :( :( :(

Un salutone a tutti.

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

14/09/2009, 17:40

Ciao macemax,
il Nitrophoska Gold, che tra l'altro è un concime molto costoso e a rilascio graduale, lo puoi usare nella concimazione primaverile, alla ripresa vegetativa, è davvero un buon concime perché contiene molti microelementi.
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

14/09/2009, 18:14

Ciao, si in effetti è il periodo in cui lo posso usare.
Tornando al letame è forse il caso di attendere che si abbassino un pochino le temperature e quindi anche
che arrivi la pioggia???

Ciao.

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

14/09/2009, 18:21

Scusate se mi inserisco anche io, quasi a dibattito concluso, ma mi associo pienamente con Francesco e Eugenio, l'azoto è il concime più difficile da usare perché costa non poco e perché ha un ciclo preciso, che non sto a ripetere, che se non lo "assecondiamo" diligentemente finisce con il dilavamento, così si buttano i soldi, le piante non dicono grazie e inquiniamo le falde, ciao, saluti, mario

Re: Frutteto. Concimazione azotata autunnale.

14/09/2009, 18:54

Ciao macemax,
approvo in pieno quanto detto da Mario, il Letame ti conviene spanderlo e interrarlo con le lavorazioni, prima che inizino le piogge, altrimenti non lo interri più.
Saluti Francesco
Rispondi al messaggio